Connettiti con noi

News

Formazione e integrazione per combattere i pregiudizi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- “Facciamola in modo speciale l’alternanza scuola – lavoro” è il progetto pilota della Residenza socio- riabilitativa ed assistenziale Lars, presentato a Sarno nel corso di un convegno a cui hannio preso parte, tra gli altri, l’assessore alle politiche sociali della Regione Campania, Lucia Fortini e il segretario regionale del Pd, Assunta Tartaglione . L’approccio e l’avvio al lavoro insieme agli studenti dell’istituto “Cuomo – Milone” in un percorso di formazione guidato da tutor speciali: i ragazzi diversamente abili e con sindrome di Down. Una nuova frontiera di arricchimento e di abbattimento dei pregiudizi sulle diverse abilità. Il principio è quello di ribaltare il pensiero comune della persona disabile come esclusivamente bisognosa di cure ed assistenza. «Un progetto molto bello – ha sottolineato l’assessore Fortini – che fa capire come l’integrazione debba partire dai ragazzi. Integrare significa proprio questo: tutti sullo stesso piano che si danno una mano. Questo si inserisce su un progetto ancora più grande che la Regione Campania sta portando avanti che è “Scuola Viva” attraverso il quale apriremo le scuole al territorio. La Regione Campania- ha proseguito- si sta impegnando per un sostegno alle famiglie ed a questi centri. Abbiamo varato una legge proprio venerdì scorso ed abbiamo demandato alla Giunta Regionale di scrivere una legge insieme a tutte le associazioni di persone con disabilità perchè crediamo che tutte le politiche si debbano costruire con il territorio». Emozionata la direttrice della Residenza Lars, Nilde Renzullo che ha spiegato il lungo cammino di integrazione intrapreso da anni. «Abbiamo tracciato, nel corso degli anni, un cammino che ha dato la scossa ad un pensiero comune errato, ad un pregiudizio. Ha distrutto un tabù insieme a tutte quelle barriere che accompagnano e ruotano intorno al termine “disabilità”. Abbiamo detto “basta” con la presenza attiva, con la partecipazione ed il confronto. Oggi raggiungiamo un nuovo traguardo e lo facciamo con la convinzione che si tratti sempre di un ulteriore punto di inizio e di crescita, un progetto che possa diventare pilota per altre realtà. L’alternanza scuola lavoro fatta in maniera speciale, con tutor di eccezione. Una inversione di tendenza che sarà certamente arricchimento reciproco: per i nostri ragazzi con abilità speciali e per gli studenti del territorio. Ed in più un approccio ed una  formazione per il mondo del lavoro».

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 11 mesi fa

PER COSTRUIRE NUOVE POSSIBILITÀ: UNA LEADERSHIP PIÙ GENERATIVA, TRASFORMATIVA E AL FEMMINILE

medolla 1 anno fa

Nuovi modelli di welfare: il convegno promosso dall’Osservatorio per lo studio, la ricerca e la promozione dell’Economia Civile

medolla 1 anno fa

“Nu munn onest” la canzone degli studenti di Ponticelli per “Ti scrivo una canzone legale”

medolla 1 anno fa

Formazione e lavoro. La Regione Campania per il territorio di Napoli nord

Dall'autore

Comunicare Il Sociale 9 anni fa

Conferenza nazionale CSVnet, il bilancio della manifestazione tra analisi e proposte future

Comunicare Il Sociale 9 anni fa

“La pazza gioia”, storia di un’amicizia fra donne sole

Comunicare Il Sociale 9 anni fa

Salone Mediterraneo della Responsabilità Condivisa: per diffondere un modello di sviluppo sostenibile

Comunicare Il Sociale 9 anni fa

Il futuro della terra passa da noi

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto