Connettiti con noi

News

Fattorinaggio sociale a bordo dei taxi green: Proodos e Snam insieme per donare cibo e farmaci

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il servizio di consegna gratuita sul territorio napoletano, inserito nella piattaforma napoliwelfare attivata dal Consorzio Proodos durante l’emergenza Coronavirus, dai primi di maggio è supportato dal progetto “Taxi Green Solidali” di Snam.

Cibo e farmaci consegnati gratuitamente ad oltre 200 famiglie e anziani sul territorio partenopeo. Negli ultimi mesi, in tutta Italia si è messa in moto una macchina della solidarietà che ha coinvolto enti, associazioni, parrocchie, per rispondere ai nuovi bisogni nati nell’emergenza Coronavirus. A Napoli il Consorzio di cooperative sociali Proodos – impegnato nell’area metropolitana e in provincia nella costruzione di reti tra organizzazioni no profit, istituzioni ed aziende – ha attivato il ‘fattorinaggio sociale’, per donare alimenti e medicinali alle persone in difficoltà. «Da tempo eroghiamo un servizio di fattorinaggio che fa parte del piano di welfare aziendale e che prevede il pagamento di bollette, la prenotazione di prestazioni sanitarie e altri aiuti per i dipendenti », spiega Raffaella Ruocco, Responsabile Area Welfare e Pari Opportunità di Proodos. «A fine marzo abbiamo introdotto un’altra forma di fattorinaggio, organizzando una rete di punti di raccolta e smistamento di beni nella seconda e nella quinta municipalità, gestiti da cooperative socie e associazioni amiche, come Obiettivo Napoli, con il contributo di operatori e volontari del servizio civile del Consorzio Proodos, per sostenere famiglie e anziani dell’intero territorio napoletano e delle zone periferiche con beni di prima necessità». Dal 4 maggio la spesa viene distribuita a bordo di speciali taxi alimentati a gas naturale, grazie al progetto “Taxi Green Solidali”, avviato da Snam in collaborazione con l’operatore di mobilità sostenibile Snam4Mobility e Wetaxi, app chiama taxi presente in 22 città italiane. Snam ha individuato in Proodos uno dei due soggetti beneficiari – l’altro è ActionAid – dell’iniziativa: «Due volte a settimana abbiamo a disposizione due o tre taxi per la distribuzione degli alimenti, mentre i nostri volontari si occupano della raccolta e dell’imbustamento», aggiunge Ruocco. La consegna avviene in completa sicurezza: i veicoli – della flotta Consortaxi
08.22.22 – vengono sanificati, mentre i tassisti indossano la mascherina chirurgica e sono istruiti sulle norme igieniche da adottare. La piattaforma napoliwelfare – Il fattorinaggio sociale – è inserito nella piattaforma territoriale napoliwelfare, attivata da Proodos durante il lockdown con la collaborazione del Gruppo Cooperativo CGM e il partner informatico Moving. Si tratta di uno spazio virtuale che racchiude servizi welfare a prezzi calmierati o gratuiti, dedicati a varie fasce della popolazione: si va dall’assistenza a domicilio ad anziani e persone con disabilità al supporto psicologico per i caregivers, fino al sostegno alla genitorialità, al babysitting e alla mediazione familiare. «Durante l’emergenza, con la sospensione di numerosi servizi pubblici e i genitori in smart working, ci sono arrivate richieste diverse, così ci siamo riorganizzati per far fronte a questi bisogni. Adesso il nostro intento è quello di integrare la piattaforma con servizi pubblici e di privato sociale, rendendola un hub in cui le persone possano trovare soluzioni alle proprie necessità.

di Paola Ciaramella

Dall'autore

ESTATE 2020, HANDY SUPERABILE PUBBLICA LE LINEE GUIDA ANTI COVID-19
Erlinda Guida 5 anni fa

Estate 2020, Handy Superabile pubblica le linee guida anti Covid-19

RESIDENZA ANAGRAFICA PER GLI “INVISIBILI”, LA BATTAGLIA DEGLI AVVOCATI DI STRADA
Erlinda Guida 5 anni fa

Residenza anagrafica per gli “invisibili”, la battaglia degli avvocati di strada

TRA IMMIGRAZIONE E LOCKDOWN. IL PROGETTO S.E.E.D.S. “GETTA I SEMI” DI UNA SOLIDARIETÀ ANTIRAZZISTA
Erlinda Guida 5 anni fa

Tra immigrazione e lockdown. Il progetto S.E.E.D.S. “getta i semi” di una solidarietà antirazzista

Emergenza sanitaria nel continente africano. L’attività di Gma Napoli in Etiopia
Erlinda Guida 5 anni fa

Emergenza sanitaria nel continente africano. L’attività di Gma Napoli in Etiopia

Agenda

medolla 7 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 13 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto