Connettiti con noi

News

Contest fotografico: “Liberty & Glicine”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

L’idea del contest fotografico è quella di “catturare” l’essenza di Napoli, una città dove l’arte incontra la natura. Come? Immortalando l’eleganza dei palazzi liberty e la vivacità dei glicini e mostrando al mondo come questi due elementi si fondano in una simbiosi perfetta.

Requisiti:

  1. Località:Scatti da effettuare nei quartieri Vomero e Chiaia
  2. Numero di opere:Massimo tre fotografie per ciascun partecipante
  3. Formato:Immagini digitali da inviare entro la scadenza indicata
  4. Originalità:Solo fotografie non manipolate digitalmente
  5. Valutazione:Una giuria di esperti selezionerà il vincitore

Obiettivi:

  • Promuovere la bellezza di Napoli attraverso la lente fotografica
  • Valorizzare i palazzi liberty e i glicini come simboli di rinascita e trasformazione
  • Stimolare la creatività e l’impegno civico per la conservazione del patrimonio culturale

Regolamento

  1. Il contest è aperto a tutti gli appassionati di fotografia (non professionisti) senza limiti di età né nazionalità
  2. Le fotografie devono ritrarre i glicini in fiore, in qualsiasi contesto o ambientazione
  3. Ogni partecipante può inviare un massimo di tre fotografie
  4. Le fotografie devono essere in formato digitale (“Jpeg” in alta risoluzione), e inviate tramite email all’indirizzo mail area35.eventi@gmail.com. Indicando nome e cognome dell’autore e la strada dove è avvenuto lo scatto
  5. Il periodo di invio delle fotografie terminerà il 2 maggio 2024 alle ore 24
  6. Le fotografie inviate devono essere di proprietà del partecipante e non devono violare i diritti d’autore di terzi
  7. Le fotografie saranno valutate da una giuria composta da esperti del settore, la cui decisione sarà insindacabile
  8. Le fotografie saranno valutate sulla base della creatività, originalità, composizione, tecnica fotografica e capacità di trasmettere l’essenza dei glicini in fiore
  9. I vincitori saranno annunciati in data 10/05/2024, la premiazione prevede 4 premi contest unitamente ad un premio speciale e un premio dedicato ai bambini
  10. Tutte le fotografie potranno essere pubblicate sui canali social dell’organizzazione e potranno essere utilizzate per scopi promozionali
  11. Sezione Kids: una particolare attenzione del contest è rivolta ai giovani

«Coinvolgere bambini, ragazzi e genitori in un progetto di ricerca che utilizza la fotografia per esplorare il tema della primavera, della rigenerazione e della rinascita è l’idea che intendiamo promulgare. La fioritura del glicine, in particolare nei palazzi liberty di Napoli, offre un’occasione perfetta per catturare la bellezza della natura che si risveglia. Allo stesso tempo la fotografia può essere un modo efficace per sensibilizzare la conservazione del patrimonio civico e culturale», spiegano gli organizzatori.

I partecipanti accettano incondizionatamente il presente regolamento.

Il contest avrà la sua conclusione, con una premiazione di tre fotografie per la sezione adulti, una per la sezione Kids ed un premio speciale “Save the Planet”, il 10 maggio dalle ore 19 presso la factory creativa AreaLab 35 in via Giovanni Porzio 4 a Napoli, in base ad una scelta fatta dai tre fotografi professionisti Sergio Siano, Marco Monteriso e Betty Colombo, che hanno entusiasticamente accettato di comporre la giuria.

Partecipa e contribuisci a rinnovare l’immagine del Centro Direzionale di Napoli con la tua arte!

Premi

Saranno così suddivisi:

1° premio:

Stampe fine art del valore di 250 euro

2° premio: 

Stampe fine art del valore di 150 euro

3° premio:

Stampe fine art del valore di 100 euro.

Le stampe fine Art sono offerte da “La stamperia di Camera Service Italia”

4° premio:

Abbonamento annuale alla rivista Oasis – Meraviglie dal mondo offerto dalla stessa rivista

Premio speciale “Save the Planet”

Partecipazione al workshop tenuto dalla fotoreporter Betty Colombo da tenersi il 14 e 15 giugno 2024, offerto da Slow foto.

Premio Kids:

Una macchina fotografica offerto da Foto Ema

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 15 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 20 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 20 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 23 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 20 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto