Connettiti con noi

Multimedia

Emozione e partecipazione alla presentazione di “Assia”, il disco di Assia Fiorillo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

«La protagonista di questa canzone è una detenuta a cui il tribunale di sorveglianza non ha dato il permesso, come invece per altre due donne, di vivere una serata “normale”, a conclusione di un progetto durante il quale abbiamo scritto insieme il brano che ho voluto aprisse il mio album». Assia Fiorillo usa parole sofferte prima di cantare e alla fine commuove tutti in un’atmosfera sospesa al teatro Tam di Napoli, nella serata di presentazione del suo primo disco da cantautrice, “Assia”.  All’evento anche detenute ed ex detenute protagoniste del documentario Caine, realizzato dalla giornalista Amalia De Simone, con la collaborazione di Simona Petricciuolo e la partecipazione della stessa Assia Fiorillo.

La direttrice del carcere di Fuorni Rita Romano dal palco, intervistata dal giornalista Francesco Raiola, ha detto che oltre alle due per cui c’è stato il via libera e ad un rigetto, in alcuni casi dal tribunale non è arrivata nemmeno la risposta. Al gruppo uscito dal carcere si è aggiunta anche una ex detenuta. A loro e ad un pubblico numeroso, nonostante il distanziamento doveroso per le norme anticovid, Assia ha regalato momenti di divertimento e di grande atmosfera attraversando le tappe salienti della produzione del suo disco: dieci brani che partono da Napoli contaminando jazz, pop, elettronica e tradizione con linguaggi internazionali.

Questo album, e il concerto di presentazione ne è stato testimone, distrugge la retorica che ormai spesso è latente nei lavori cantautorali con un progetto capace, senza mai abbandonare la poesia, di entrare nei fatti e nelle storie, toccandole. In tempi di equilibrismi in questo caso è la musica a farsi avanti e a raccontare storie e nomi che anche nelle cronache restano troppo spesso anonimi. È un progetto che utilizza la complessità della musica da studio, palco e sudore e la arricchisce con la sperimentazione di suoni nuovi, rendendola pop. Grazie agli arrangiamenti e alla direzione artistica di uno dei più geniali producer della scena internazionale, Massimo D’Ambra (tra le sue collaborazioni Gue Pequeno, Sfera Ebbasta, Enzo Avitabile, Eugenio Bennato), il disco si colloca in un solco semivuoto nel panorama italiano, quello di un cantautorato con una forte identità femminile, che ha radici nella tradizione e fioritura nell’innovazione. »Spesso capita che mi portino progetti vuoti, senza cuore – ha spiegato d’Ambra dal palco del Tam – con Assia invece è stata un’alchimia perfetta per dare un vestito diverso alla bellezza che già  esisteva nei suoi pezzi».

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 3 giorni fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 3 giorni fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 3 giorni fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 3 giorni fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 4 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 6 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 7 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto