Connettiti con noi

Gallery

Spada, fioretto e sciabola: in pedana la scherma senza barriere

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

foto1FOGGIA – Sono arrivati dalla Sicilia, dal Lazio, dalla Puglia per tirare di scherma in carrozzina. Spada, fioretto, sciabola. Senza ostacoli e barriere. Gli è bastato indossare la maschera, impugnare l’arma affilata e toccare l’avversario. Ed alla fine, hanno vinto tutti. Perché come ha detto di recente Luca Pancalli, presidente del Cip (Comitato italiano paralimpico), nello sport i giovani con disabilità possono trovare un loro spazio. Lo sanno bene gli schermidori con disabilità motoria che nel fine settimana sono saliti sulle pedane allestite nel Palasport Comunale “Falcone e Borsellino” di San Severo, per sfidarsi nella seconda prova zonale del Centro Sud riservata gli atleti della Paralimpica.
[monoslideshow id=136 w=450 h=300 present=’sparkles’]
IL GRAN PRIX – La manifestazione rientrava nell’ambito del Gran Prix “Kinder+Sport”, l’evento sportivo che la Federscherma italiana ha assegnato per il quinto anno consecutivo al Club Scherma San Severo. Sulle pedane, dunque, oltre a circa 400 atleti Under 14 di sciabola maschile e femminile, si sono misurati per la prima volta anche una quindicina «di atleti in carrozzina, accompagnati dallo staff tecnico e sanitario, per disputare la seconda prova zonale del Centro Sud ed Isole – spiega Matteo Starace, presidente del Club Scherma San Severo – . Una manifestazione agonistica che ha messo in luce l’importanza dello sport per le persone con disabilità come momento di aggregazione, di partecipazione. Specialmente per i più piccoli. Non a caso, – prosegue Starace – come slogan dell’evento abbiamo scelto “Lo sport ha bisogno di voi”, proprio per rafforzare l’idea che attraverso l’attività fisica tutti possono tirare fuori i loro talenti, le loro qualità».
SCHERMA PER TUTTI – Con le carrozzine fissate alle pedane per mezzo dei ganci, che scorrevano sui binari permettendo l’avvicinamento o l’allontanamento degli atleti prima dell’assalto, gli schermidori si sono affrontati nelle tre armi previste: spada, fioretto, sciabola. « È stata un’esperienza nuova ed entusiasmante anche per noi, perché non avevamo mai ospitato questa tipo di competizione Paralimpica – aggiunge Starace – . Ma l’emozioni vissute in questi due giorni, ci hanno già spinto a dare alla Federscherma la piena disponibilità ad organizzare altri appuntamenti riservati alla scherma in carrozzina». E per ampliare la platea di atleti con disabilità desiderosi di impugnare una delle tre armi, Giorgio Scarso, presidente della Federazione Italiana Scherma, annuncia che «attraverso una tecnologia dedicata è in atto la sperimentazione per la scherma per non vedenti. Un’altra evoluzione per rendere accessibile lo sport, e la scherma in particolare, a tutti».

Di Emiliano Moccia

Primo piano

medolla 11 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto