Connettiti con noi

Esteri

Francia, stop ai tweet razzisti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PARIGI – Twitter fornirà alla giustizia francese i dati utili a risalire all’identità degli utenti che diffondono messaggi antisemiti e razzisti: finisce così una battaglia legale iniziata nell’ottobre 2012 da alcuni gruppi e associazioni, tra i quali come capofila l’Unione degli studenti ebrei di Francia (Uejf).
La questione era iniziata con la diffusione degli hashtag #UnBonJuif e #UnJuifMort (rispettivamente “un buon ebreo” e “un ebreo morto”) divenuti in poco tempo virali.
L’Uejf aveva chiesto al social network di fornire alla giustizia i dati degli utenti che diffondevano messaggi razzisti, richiesta confermata a gennaio da un tribunale francese. Ma, nonostante l’intervento della magistratura, il social network aveva deciso di andare contro la sentenza, preferendo pagare la penale di mille euro al giorno. Una decisione che gli era costata una denuncia, sempre da parte dell’Unjf, e la richiesta di 38,5 milioni di euro come risarcimento danni. Sulla vicenda era intervenuto anche il presidente francese François Hollande, chiedendo di dare applicazione all’ordinanza della magistratura.
Twitter è così tornato sui propri passi: la società di San Francisco consentirà l’identificazione degli utenti che diffondono messaggi razzisti.

Agenda

Gravetti 3 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 4 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 7 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 7 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto