Connettiti con noi

Agenda

“Voce di Vento” mette in scena l’autismo. E lo fa col sorriso

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal libro al laboratorio, dal laboratorio alle tavole del palcoscenico, con uno spettacolo teatrale messo in scena da ragazzi con disturbo dello spettro autistico e con disabilità psichica. Si chiama “Noi siamo…la sedia blu” la performance curata da Teresa Lucente e Giovanna Marrone e promossa dall’associazione “Voce di Vento”, in collaborazione con le associazioni “Donne di carta” e “Yoga della Risata”. Protagonisti della performance il gruppo “I fuori ritmo” con la partecipazione di Flavia Arelli e Sara De Lorenzo.

L’occasione è la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, la data è il 20 marzo, alle 19,30 presso il teatro auditorium “Don Bosco”, in via Don Bosco 8, a Napoli. Tutto è nato dalla proposta dell’associazione Voce di vento di Napoli di realizzare un laboratorio di lettura dedicato ai ragazzi autistici e con disabilità psichica, condotto secondo il metodo Fahrenheit dell’Associazione Donne di carta e poi di integrarlo con lo Yoga della risata. Lo spunto è arrivato dal libro La sedia blu, di Claude Boujon, rivisitato e reinterpretato dai ragazzi del laboratorio fino a diventare teatro puro. La conduzione della serata è affidata a Ida Piccolo, con la partecipazione di Michele Selillo, Anna Capasso, Cosimo Alberti e gli interventi di Massimno Cilenti- presidente commissione politiche sociali del Comune di Napoli, Maurizio Bertolotto – garante persone con disabilità del Comune di Napoli, Bianca Desideri – direttrice del Centro studi e ricercehe “Mario Borrelli” Fondazione Casa dello scugnizzo.

Agenda

medolla 13 ore fa

Dossier diocesano: ad Acerra l’emergenza è la povertà educativa

Gravetti 3 giorni fa

Femminicidi, abusi digitali, paura di denunciare: perché il 25 novembre riguarda tutti noi

Gravetti 7 giorni fa

GIO.V.E., il progetto che rimette al centro i giovani del Rione Sanità Speciale SEMI DI BENE

medolla 1 settimana fa

GIORNATA MONDIALE INFANZIA, IL MONITO DI CESVI: “FUTURO DELL’UMANITÀ A RISCHIO”

Salta al contenuto