Connettiti con noi

Agenda

Nasce la Barbara Vito Onlus

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – Il Salone degli Specchi del Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere (CE), sarà il luogo della presentazione della Fondazione Barbara Vito Onlus.

LA STORIA – La Fondazione, nasce in nome di Barbara Vito, una giovane donna nata il 5 Dicembre 1970 a Casoria, diplomatasi con il massimo dei voti, laureata e dipendente del Banco di Napoli di Aversa. Nel 1999 il matrimonio con il dott. Giuseppe Brunasso e nel 2002 il coronamento familiare con un figlio, Giuseppe. Donna sorridente e sempre in cerca della felicità, spiccava per il suo senso di responsabilità e di altruismo. Barbara aspettava una donazione di midollo osseo, ed il donatore potenziale, per ben quattro volte si è tirato indietro, spegnendo così con lei tutte le speranze di una vita felice con la sua famiglia.

GLI INTERVENTI – Il 5 Dicembre 2010, il dott. Giuseppe Brunasso, medico-chirurgo, ha deciso di metter su quindi la fondazione che si impegnerà a sostenere la ricerca medico-scientifica nel campo delle cellule staminali e l’attività dei Centri di trapianto di midollo osseo ritenuti meritevoli dal consiglio di amministrazione. All’evento pubblico insieme al fondatore dott. Giuseppe Brunasso, interverranno: il dott. Lucio Catalano, responsabile dell’ambulatorio Mielomi, Aplasie, Displasie del reparto di Ematologia dell’Università Federico II di Napoli; la dott.ssa Adriana Ledda, psicologa; Don Agostino Porreca, teologo; ed il sig. Salvatore Ricciardi; inoltre interverrà il dott. Giacomo Medolla, vicepresidente della Fondazione.

di A. B.

Agenda

medolla 1 giorno fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 2 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 3 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Gravetti 6 giorni fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Salta al contenuto