Connettiti con noi

Agenda

“Le Vie della Procreazione sono Infinite… O Quasi”. A Napoli la presentazione del libro di Perricone

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Museo della Pace ospiterà la presentazione del libro sulla procreazione medicalmente assistita: “Le Vie della Procreazione sono Infinite… O Quasi”, scritto da Fabio Perricone. L’evento si terrà giovedì 7 marzo alle ore 18, presso il Museo della Pace in Via Agostino Depretis 126, Napoli, con inizio alle 18.

Il libro affronta il tema della fertilità con profondità e sensibilità, narrando la procreazione da due angolature uniche: quella del medico e quella delle persone che affrontano il percorso verso la genitorialità. Attraverso racconti autentici e immagini evocative, i lettori saranno guidati attraverso le varie fasi della procreazione, dai rapporti mirati alla fecondazione in vitro.

“Le Vie della Procreazione sono Infinite… O Quasi” non è solo un libro di cronaca, ma un’esplorazione emozionante e culturale dei molteplici aspetti legati alla procreazione assistita. È un’opportunità per coloro che intendono intraprendere questo percorso o semplicemente approfondirlo.

Fabio Perricone, specialista in Ginecologia e Ostetricia con focus sulla procreazione medicalmente assistita e sterilità di coppia, ha una vasta esperienza internazionale. Presidente dell’associazione di volontariato MASCOD, medici impegnati attivamente  nella donazione delle Cellule Staminali del Cordone Ombelicale , collabora con l’Azienda Ospedale-Università di Padova e lavora nel Centro Genera Napoli presso la Casa di Cura Ruesch, dove si dedica alla procreazione medicalmente assistita.

Primo piano

medolla 23 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto