Connettiti con noi

Agenda

HUB DI PROSSIMITÀ, NASCE LA “RANA ROSA”: «ATTIVIAMO IL PROTAGONISMO DELLE PERSONE»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 16 dicembre, presso la Basilica di S. M. della Sanità, sarà inaugurato un nuovo spazio dedicato alla Comunità, un luogo d’incontro che permetterà agli abitanti del Rione di entrare in contatto con le realtà sociali, culturali ed educative del quartiere.

“La Rana Rosa – Reti di Prossimità” – Hub promosso da Fondazione di Comunità San Gennaro e Fondazione Èbbene – è un nuovo riferimento per i giovani e le famiglie del Rione Sanità che vogliano essere accompagnati alla ricerca di lavoro, ad avviare un’attività imprenditoriale, a vivere le bellezze della nostra città, a far tornare a scuola i bambini, ad avere un prestito per piccole spese, a conoscere i servizi sociali ed educativi attivi nel territorio, a trovare un proprio equilibrio sociale e psicofisico.

Oltre ad accompagnare, la Rana Rosa ha l’obbiettivo di attivare il protagonismo delle persone, specie quelle più fragili, per far sì che diventino attrici del cambiamento. Promuove l’offerta educativa e culturale del Rione e lavora per il contrasto alla povertà educativa. Insieme alle famiglie costruisce percorsi di generatività e di cambiamento personale e comunitario.

Particolare attenzione è data ai giovani che verranno stimolati a presentare idee innovative, imprenditoriali, rigenerative, per rendere ancora più bello e vivibile il quartiere in cui vivono.

I professionisti della Rana Rosa sono formati per gestire situazioni sociali multiproblematiche. Oltre ad ascoltare l’utenza presso il Centro, saranno itineranti tra i vicoli del quartiere per meglio intercettare bisogni ed esigenze della comunità.

Il progetto rappresenta un modo nuovo di pensare la Comunità che guarda ai desideri e alle passioni e non solo ai bisogni.

Rana Rosa – Reti di Prossimità è un’iniziativa nata nell’ambito del progetto “Welfare di Prossimità”, co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e messo in campo da Fondazione Èbbene, insieme alla Fondazione di Comunità San Gennaro e Collegio del Mondo Unito. Il progetto si avvale della collaborazione del Idee in Rete (Consorzio nazionale di cooperative sociali), Assifero (Associazione Italiana Fondazioni ed Enti Filantropici), EURICSE (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises) e NexT (Nuova Economia per Tutti).

Lo spazio della Rana Rosa è attivo il lunedì, mercoledì e venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 e il martedì, giovedì e sabato dalle 10 alle 13.

di Giovanna De Rosa

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 giorni fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 3 giorni fa

Violenza in famiglia, accoltella il marito a seguito di una lite. Arrestata una 58enne

medolla 4 mesi fa

Miracolo di san Gennaro e processione per le vie della città. Ecco quando e perché si celebra a maggio

medolla 7 mesi fa

“Gli amici di Gabry”, laboratori e condivisione per affrontare l’autismo

Dall'autore

medolla 3 giorni fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 3 giorni fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 3 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 3 giorni fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 3 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 6 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 6 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto