Connettiti con noi

Agenda

Domenica in piazza per la “Biomedica”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA.Domenica 7 ottobre 2012 avrà luogo la XIII edizione della BioDomenica, dal tema “Bio, Benessere Garantito” organizzata da AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) in collaborazione con Coldiretti e Legambiente.
L’INIZIATIVA – BioDomenica è una giornata nazionale di incontro tra il mondo agricolo e i cittadini per promuovere il consumo di prodotti sicuri e di qualità, legati al territorio, alle sue tradizioni e alla sua cultura. Un evento per far conoscere le tecniche produttive e le pratiche agronomiche ecocompatibili, la loro praticabilità in tutto il pianeta, e la loro capacità di favorire un’equa ripartizione delle risorse, garantendone la loro conservazione per le generazioni future.
MA LA BIOMEDICA COS’E’? – La BioDomenica non è un mercato di prodotti biologici ma essenzialmente un incontro culturale a cui partecipano produttori, cittadini/consumatori, aziende agrituristiche, associazioni ambientaliste, enti parco e diverse associazioni di volontariato. Nelle diverse piazze si organizzano incontri, dibattiti, convegni e workshop nonché degustazioni di diversi prodotti e mostre informative. In particolare quest’anno nelle principali piazze i cittadini potranno partecipare alle “officine del bio”, dei momenti di interazione che permetteranno ai partecipanti di lavorare insieme ai produttori bio nella produzione o nella trasformazione di alimenti biologici.
Le scorse edizioni hanno visto il biologico protagonista in più di 100 piazze su tutto il territorio nazionale, con migliaia di agricoltori e allevatori che hanno incontrato i cittadini svolgendo un’indispensabile azione di informazione e promozione dell’agricoltura biologica italiana, delle sue tradizioni e della sua cultura.
DOMENICA IN PIAZZA – Quest’anno la Manifestazione desidera porre l’accento sul benessere umano, benessere ambientale e benessere animale. Il biologico si propone infatti di migliorare il benessere umano tramite il consumo di cibi salubri, privi di residui chimici, ogm free, ricco di antiossidanti, sicuro e certificato. L’agricoltura bio riduce le emissioni di CO2 evitando sistemi di produzione intensivi, eliminando la chimica e riducendo i consumi di acqua. Allevamenti estensivi, vincoli sulla concentrazione di capi per ettaro, pascolo all’aperto, queste alcune delle caratteristiche che rendono li biologico il metodo di produzione rispettoso del benessere animale.
                                                                                                                                                  di Alessandro Barba
PER SAPERNE DI PIU’:

Home

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 11 mesi fa

Ecco il nuovo punto lettura a Barra grazie al progetto Perife-biblio

medolla 1 anno fa

L’aula studio (gestita dai volontari) aperta più della biblioteca comunale: ” Ecco i numeri che raccontano lo stato catastrofico degli spazi pubblici nella nostra città”

medolla 1 anno fa

Mille libri donati alle scuole, così si costruiscono le biblioteche dei nostri Istituti (e si diffonde gentilezza)

medolla 1 anno fa

“New Fluxus” dall’ evento internazionale sui nuovi linguaggi di arte contemporanea nasce il progetto di rigenerazione urbana

Dall'autore

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 18 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto