Connettiti con noi

Agenda

Arcigay Napoli: Sannino nuovo presidente

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Nella sala dei Baroni del Maschio Angioino si è tenuto il Congresso Provinciale di Arcigay Napoli che ha salutato il suo presidente uscente Fabrizio Sorbara e ha accolto con la votazione tenutasi nella stessa sede Antonello Sannino, supportato dai molti ospiti accorsi per l’occasione.
Il congresso si è aperto con la presentazione di un video con il quale Sorbara ha cercato di concentrare in pochi minuti non solo il suo lavoro di tre anni di presidenza, ma anche le collaborazioni con gli enti, le istituzioni e gli amici che lo hanno accompagnato nel tempo.
IL NUOVO PROGRAMMA. La parola è passata poi a Sannino, che ha illustrato con attenzione e cura la sua relazione programmatica per Arcigay. Divisa per punti chiave, l’introduzione è stata molto chiara: si partirà con il rafforzamento della rete di rapporti con le istituzioni, in grado di supportare al meglio il lavoro dell’associazione e con Unar, l’ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali per garantire maggiore tutela alla comunità Lgt.
Arcigay sarà presente anche per gli studenti più giovani, le donne e i trasgender: nel piano infatti sono contemplate collaborazioni con associazioni di genitori e di studenti, con le comunità femminile e transessuale, quest’ultima la più esposta all’esclusione sociale.
L’associazione promuoverà azioni di cultura Lgbt, il solo e unico strumento in grado di prevenire l’omotransfobia e i reati legati a questa, saranno impiantate campagne di fundraising per dare garanzia di continuità all’attività. Sempre in primo piano la questione della salute, non soltanto per la prevenzione del contagio di HIV e la fruizione del test gratuitamente, ma anche per garantire il benessere psicofisico di tutti gli appartenenti alla comunità.
Tra le grandi sfide del piano programmatico c’è la creazione di un turismo di settore, in collaborazione con le istituzioni, in modo da sfruttare al meglio le potenzialità del capoluogo campano.
I SOCI ONORARI. Sono stati tanti ad accorrere in occasione del congresso, molti sono intervenuti: Elena Coccia, vicepresidente del Consiglio Comunale di Napoli, Davide Maddaluno, presidente dei Giovani democratici del Pd, Carlo Cremona, presidente di I -Ken, Alessia Schisano, portavoce Pd.
Gli interventi hanno portato alla luce il sostegno nei confronti del nuovo programma di Arcigay Napoli 3.0, ma non solo:  Maddaluno ha ricordato la mancanza in Italia di una legge contro i reati per omofobia (l’Italia, oltre alla Polonia, è la sola in Europa a non avere ancora un testo legislativo che punisca tali reati), Cremona ha insistito sull’impegno del Comune affinché sostenga con maggiori risorse le battaglie per l’integrazione e la tutela.

di Claudia Di Perna

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

Miracolo di san Gennaro e processione per le vie della città. Ecco quando e perché si celebra a maggio

medolla 5 mesi fa

In Italia in 140mila con HIV: «Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione»

medolla 7 mesi fa

“Gli amici di Gabry”, laboratori e condivisione per affrontare l’autismo

Gravetti 7 mesi fa

Raccolta differenziata e impegno sociale: Asia Napoli e Ambiente Solidale donano 100 coperte ai senza fissa dimora

Dall'autore

Gravetti 1 minuto fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 11 minuti fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 21 minuti fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 23 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto