Connettiti con noi

Agenda

DONO, PREVENZIONE E SALUTE: AIDO PREMIA GLI STUDENTI

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 27 marzo 2024, alle ore 9, presso l’aula magna dell’ISS “F. Giordani” di Caserta, AIDO Caserta promuove l’evento finale del contest Dono, prevenzione e salute. Saranno premiati gli studenti partecipanti al progetto e presentati alla platea i migliori elaborati di genere letterario, musicale, artistico e multimediale.

Ad introdurre e moderare i lavori del 27 marzo sarà la prof.ssa Rosalia Pannitti, che poi lascerà spazio ai saluti del Dirigente scolastico dott.ssa Antonella Serpico, del Direttore del Distretto Sanitario 12 dell’ASL Caserta dott.ssa Antonella Guida e della già responsabile della rianimazione dell’AORN Caserta dott.ssa Anna Fabrizio.

A presentare il progetto saranno la prof.ssa Maria Cerbone in qualità di referente del progetto per l’ISS Giordani, il presidente di AIDO Caserta Gennaro Castaldi e il coordinatore del progetto Diritti al Punto Umberto De Santis.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto Diritti al Punto promosso dal CSV AssoVoCe ETS, e vede la collaborazione dell’ISS F. Giordani e del Distretto Sanitario 12 dell’ASL Caserta. Da gennaio gli studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare a momenti formativi ed informativi sulla donazione di organi e la prevenzione della salute. Contestualmente, hanno potuto mettersi in gioco partecipando a un concorso a premi, interno all’istituto scolastico, attraverso cui sono stati stimolati a riflettere sul valore solidaristico della donazione di organi, sui corretti stili di vita e più in generale sui valori del volontariato.

Agenda

Gravetti 20 ore fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 2 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Gravetti 5 giorni fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 1 settimana fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

Salta al contenuto