Connettiti con noi

Primo Piano

Ius soli, Ibtissam: italiana e non cittadina, sogno voto e viaggi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Votare. E viaggiare. Se Ibtissam riuscisse ad ottenere la cittadinanza italiana, sono le prime due delle tante “porte” che vorrebbe aprire sulla sua vita e che oggi, invece, per lei restano chiuse. Ibtissam ha 23 anni, è arrivata in Italia e vive a Bologna da quando ne aveva dieci: la sua è una delle testimonianze raccolte in occasione di “Italiani di diritto: la riforma che serve”, un incontro sulla legge di cittadinanza che si è svolto nei giorni scorsi a Bologna su iniziativa dell’Associazione nazionale oltre le frontiere (Anolf) dell’Emilia-Romagna.
“Sono arrivata per ricongiungimento familiare, per raggiungere il babbo. Ho fatto tutto il mio percorso scolastico, sia elementari che medie e superiori- racconta Ibtissam alla ‘Dire’- e mi sono diplomata in marketing. Purtroppo ancora non ho il diritto di poter avere la cittadinanza italiana, nonostante mi senta italiana al 100%, siccome ormai ho passato più di metà della mia vita qui. Mi piacerebbe tanto usufruire di questo diritto, che mi aprirebbe un sacco di porte”: a livello lavorativo, ma non solo, perchè “ad esempio mi permetterebbe anche, una cosa che per molti è banale, esprimere il mio voto”. E’ proprio su questo aspetto che Ibtissam farebbe leva se avesse l’occasione di parlare con chi è contrario ad agevolare l’acquisizione della cittadinanza, attraverso riforme come quelle sullo Ius soli o sullo Ius scholae: “Mi sento di far parte di questo Stato e mi piacerebbe esprimere il mio voto per poter decidere il futuro del mio Paese”. Poter votare “per me è una cosa meravigliosa. Poter esprimere la propria opinione e il proprio voto è qualcosa che ti permette anche di crescere e sentirsi ascoltati. Poter dare la propria opinione in un Paese che ormai sento mio”, dice Ibtissam.

Intanto, qualche anno fa Ibtissam ha sposato un ragazzo con cittadinanza italiana ma “ad oggi ancora io non ce l’ho”, spiega. Da un lato, “non posso richiedere quella per residenza, non avendo il Cud- continua Ibtissam- perchè non lavoro. Non riesco a trovare il lavoro che mi piace, più adatto a me, siccome non posso fare richieste ai concorsi pubblici, non avendo la cittadinanza”. Allo stesso tempo, “per richiedere la cittadinanza con mio marito, quindi per matrimonio, bisogna sposarsi, stare insieme per due anni, avere una residenza in comune e per poterla richiedere- continua Ibtissam- bisogna avere un permesso di soggiorno Ue, che ancora non ho”.
Per Ibtissam, così, la cittadinanza resta ancora un sogno. Per poter votare, certo, ma non passa tutto per la tessera elettorale: “La cittadinanza mi darebbe la possibilità di poter viaggiare, perchè ora non riesco mai a farlo avendo sempre il permesso di soggiorno scaduto”.

fonte «Agenzia DIRE»

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 2 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 2 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 4 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 4 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 2 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 8 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto