Connettiti con noi

Primo Piano

“Corri per abbattere le disabilità”, 10 km tra le strade di napoli contro i pregiudizi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Una maratona nelle strade nel cuore di Napoli con un occhio attento al tema della disabilità. La gara podistica da 10 km in programma domenica 8 settembre con partenza alle 8.30 dallo stadio militare Albricci di via Generale Francesco Pignatelli, in zona Arenaccia, ha nel suo stesso titolo la mission che si pone: “Corri per abbattere le disabilità’’, con il patrocinio del Comune di Napoli della Città Metropolitana di Napoli e del Ministero della Salute. L’evento è giunto alla sua quinta edizione e si distingue ogni anno per la scelta di un tema specifico, per l’edizione 2019 appunto la disabilità. Una novità rispetto al passato è rappresentato dal percorso previsto per la maratona da 10 km che non toccherà come di solito avviene il Lungomare Caracciolo e zone limitrofe ma arterie dei territori della III e soprattutto IV Municipalità, nella parte antica di Napoli da Vicaria a Foria, che saranno al centro di una manifestazione sportiva incentrata sulla raccolta fondi a favore di chi è costretto a convivere con delle inabilità. Tra i testimonial di “Corri per abbattere le disabilità’’, l’ex campione di boxe Patrizio Oliva, l’ex campione europeo di mezzofondo Stefano Mei e Gianni Sasso che si è distinto in alcune discipline sportive in diversi ambiti come la podistica, il calcio e il triathlon per sportivi diversamente abili. A Sasso, infatti, manca una gamba dall’età di 16 anni dopo un’amputazione resasi necessaria a seguito di un grave incidente subito. Ad introdurre l’evento di domenica 8 settembre è Ciro Borriello, assessore comunale allo Sport della giunta di Luigi de Magistris ed anche lui da sempre vicino al mondo della podistica. «È una manifestazione a cui noi teniamo tantissimo e che sosteniamo convintamente», le parole di Borriello che poi aggiunge: «Quest’anno abbiamo scelto il tema della disabilità, a cui siamo particolarmente attenti. Cercheremo di raccogliere fondi grazie al tentativo di mettere insieme le realtà sportive e agonistiche più importanti insieme a quelle legate che si occupano dei diversamente abili». Anche per Borriello è importante sottolineare il percorso alternativo della “Corri per abbattere le disabilità’’. «Gli atleti, oltre ad essere testimonial per una buona causa, attraverseranno territori e strade che di solito non sono battute da percorsi podistici. Per loro questo sarà un ulteriore stimolo, si cimenteranno in una 10 km diversa. Inoltre -conclude- questa è la prima manifestazione su strada del dopo Universiadi». 

di Antonio Sabbatino

Primo piano

medolla 2 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 5 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 7 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 1 settimana fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto