Connettiti con noi

Notizie

I giovani adottano l’ex cementificio della camorra

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. In attesa che arrivino i fondi per la riqualificazione, è stato adottato da centinaia di giovani. Il complesso dell’ex cementificio di via Marmolito a Quarto è un bene di circa 15 mila metri quadrati di terreno, confiscato alla camorra nel 1998 e assegnato al Comune nel 2002. Diventerà un impianto sportivo polifunzionale (piscina, campetti, spazi per attività ludiche) ma intanto giace nel degrado.
IL PROGETTO – I fondi, stanziati nel 2009, non sono mai arrivati. Anzi, sono diminuiti: i circa sei milioni di euro destinati al progetto si sarebbero ridotti a solo due milioni e sul budget incide anche la questione della bonifica ambientale. Infatti sul terreno dell’ex Cementificio devono essere opere di bonifica, a cominciare dalla rimozione di rifiuti, anche pericolosi come lastre d’amianto, poiché l’area è soggetta a continui scarichi di immondizia di ogni genere. Per fortuna ci sono i giovani: sono gli studenti della scuola media «De Filippo» e del Consiglio comunale dei Ragazzi, che tre anni fa hanno preso a cuore la questione grazie al progetto «Adotta un bene confiscato» promosso dall’associazione «Libera».
L’INIZIATIVA – I ragazzi hanno svolto, con il prezioso aiuto di esperti, un lavoro di ricerca, di studio e di progettazione. Non solo hanno affrontato la storia delle origini dell’ex cementificio, conoscendo così il risvolto delle attività economiche gestite da organizzazioni criminali, ma soprattutto hanno intuito l’importanza, una volta sequestrato e confiscato, di riutilizzarlo a scopo sociale per le esigenze delle collettività. Ecco allora che si propone con forza la realizzazione di una cittadella dello sport. I tempi di attesa restano lunghi ma la speranza, tra i giovani di Quarto, si accompagna alla pazienza.

di Mirko Dioneo

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 mesi fa

Patto Comunità: “Masseria Ferraioli al centro delle attività”

medolla 5 mesi fa

Audiovisual Napoli Hub, riaperto il bando per il corso gratuito nel settore della produzione audiovisiva e cinematografica

medolla 6 mesi fa

Scuola campana delle arti performative, occasione per i giovani e formazione gratuita per aspiranti artisti

medolla 6 mesi fa

Migliaia di studenti in giro sui luoghi del riscatto per i Legalitour

Dall'autore

ggargiulo 14 anni fa

Welfare: le regioni del nord più attente alla politiche familiari

ggargiulo 14 anni fa

Nasce il portale per i migranti: l’integrazione a portata di mouse

ggargiulo 14 anni fa

Forum dei Giovani a Ercolano

ggargiulo 14 anni fa

“Migranti d’Arte”: la musica di chi ha lasciato il Salento

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto