Connettiti con noi

Terza Pagina

Le eccellenze campane contro la Terra dei fuochi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Pomodorino-del-PiennoloCASERTA. Acquistare prodotti a Km 0 per garantire alla clientela, la sicurezza dei propri cibi. Questa l’idea alla base della scelta del ristorante “Gold Blond” che ha deciso, così, di procurarsi materia prima esclusivamente da agricoltori che lavorano ai confini delle province di Napoli e Caserta. Il progetto è stato presentato con una conferenza stampa tenutasi all’interno del ristorante stesso, nel centro commerciale “Campania”, dove hanno presenziato tra gli altri, Giuseppe Lanza, titolare del ristorante, gli agricoltori coinvolti nel progetto e Giuseppe Orefice, presidente di “Slow Food Campania”.
PIU’ GARANZIE- La scelta del ristorante è scaturita dal fatto che, specialmente negli ultimi tempi, si è molto parlato di Terra dei fuochi e inquinamento dei territori casertani. Tutto ciò non ha fatto altro che allarmare i consumatori. C’è da dire, però, che non tutti sanno che, grazie al lavoro di molti contadini scrupolosi, parecchie terre sono rimaste incontaminate.  E allora perché non sfruttarle? Una scelta accurata è stata fatta anche sulla decisione dei prodotti da offrire promuovendo, in questo modo, le prelibatezze nostrane. Largo spazio, quindi, alle eccellenze campane: pomodori gialli, papaccelle, il famoso cavolo di “torzella” e legumi vari. Un’ampia varietà di prodotti che saranno disponibili in base al succedersi delle stagioni.
TRASPARENZA SU TUTTI I FRONTI-  Il “Gold Blond” si avvale di un proprio portale all’interno del quale si possono visualizzare tutti gli indirizzi e le mappe per raggiungere gli agricoltori. Un modo, questo, per avere massima trasparenza dei luoghi di provenienza di tutti prodotti e perché no, stabilire un rapporto di fiducia tra produttore e consumatore. Per offrire maggiore trasparenza, è stato reso disponibile sul sito del ristorante, il protocollo di analisi realizzato con Slow Food Campania, i produttori, l’istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno con l’ausilio della facoltà di agraria dell’Università Federico II.

 di Sabrina Rufolo

PER SAPERNE DI PIU’
Il sito del ristorante
 
 
 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

Terra dei fuochi: arsenico, piombo e mercurio in alta concentrazione. Allarme lanciato da un nuovo studio

medolla 7 mesi fa

TERRA FUOCHI: CORTE EUROPEA DIRITTI UOMO CONDANNA ITALIA

medolla 6 anni fa

«Cercate l’antica madre», resistenza nelle varie Terre dei Fuochi d’Italia

medolla 6 anni fa

Re-Esistenze: diario di piccoli eroi quotidiani – La storia di Enzo e della Rete di Cittadinanza e Comunità

Dall'autore

medolla 12 ore fa

Gli psicologi della Campania a sostegno della Global Sumud Flotilla

medolla 15 ore fa

Scout, riecco le giornate di formazione per i capi Agesci

medolla 15 ore fa

Consapevolezza finanziaria ed empowerment femminile, nuovi bandi per gli ETS

medolla 17 ore fa

Influenza autunnale, i medici di base chiedono vaccini per tutelare i soggetti fragili

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto