Connettiti con noi

Primo Piano

Scampia, la vela “sVelata d'arte” sarà un museo per bambini

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

scampiaNAPOLI – Pensate ad una vela di Scampia, spesso sinonimo di illegalità, droga, degrado e immaginate di vederla adibita a museo per bambini. Per ora solo un sogno ma chi dice che non potrebbe essere realtà? Dall’idea di noti artisti, tra cui spicca la figura di Riccardo Dalisi, è stata realizzata “sVelata d’arte”, giornata lancio per un museo in movimento del bambino permanente, all’interno della “vela verde”. Un messaggio per dire “No” alla desolazione di questo posto e dare speranza ai tanti bambini che vivono questa realtà quotidianamente.
CAMBIARE SI PUO’ – Così, tra i muri disastrati e i corridoi umidi della vela, ecco aprirsi un piccolo spazio con delle opere d’arte interamente ideate dai bambini del quartiere e realizzate da artigiani. Biciclette, farfalle, sedioline: questo ed altro ancora in mostra insieme ai lavori di Dalisi, Guerriero e Mendini. Bimbi che hanno sprigionato la loro fantasia e che sono stati il perno portante per la realizzazione di questa mostra. «Sono anni che lavoro con i bambini – commenta Dalisi – L’idea è quella di realizzare un posto che possa diventare un punto di riferimento per emancipare questo luogo, iniziando a contrastare i problemi di degrado ad esso legati. L’ arte, quindi -conclude l’artista – diventa fattore di sviluppo di questa società». L’iniziativa è stata realizzata dai comitati Spazio Pubblico e Scampia Felice. Un lavoro sinergico insieme a molte associazioni territoriali tra cui il Centro territoriale Mammut, l’associazione Centroinsieme e il circolo Legambiente.
DARE UN FUTURO ALLE VELE – Sono anni che il dibattito sulle vele di Scampia, è ancora aperto. La questione è sempre la stessa: cosa potrebbe nascere al loro posto? Se ne discute da molto e intanto questi “mausolei del degrado” sono ancora li. L’unica speranza? E’ data dalla gente del posto che pretende una vita migliore, riunendosi in associazioni e impegnandosi attivamente alla cura del proprio spazio pubblico.

di Sabrina Rufolo

foto di Marco Sales

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 11 anni fa

Oncologia pediatrica, così i “piccoli guerrieri” combattono il cancro: «Ma ora donate sangue e midollo osseo»

medolla 11 anni fa

Lo sport per abbattere frontiere e costruire diritti

medolla 12 anni fa

Al via il corso per caregivers familiari

medolla 12 anni fa

Cittadinanza attiva: l’ appello alle istituzioni

Dall'autore

Gravetti 9 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 9 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 9 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 13 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto