Connettiti con noi

Italia

Bracconaggio? Ora furto ai danni del patrimonio dello Stato

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

SARONNO – Una condanna a sei mesi di reclusione,  un’ammenda di 300 euro e il divieto di tornare nel giardino della sua seconda casa, dove si trovava il roccolo. Sono questi i risultati della sentenza che si è tenuta al tribunale di Varese e che ha avuto come protagonista un bracconiere. L’uomo è  stato arrestato dal Sita ( Servizio interprovinciale tutela animali) e dai Carabinieri della Compagnia saronnese, con l’accusa di furto ai danni dello Stato: è stato colto in flagrante mentre si appropriava di fauna selvatica, patrimonio indisponibile dello Stato. L’operazione è stata  condotta dal responsabile del Sita, Francesco Faragò e ha portato alla liberazione degli uccellini che sono stati messi in salvo. «Dopo l’arresto, primo caso in Italia, di un uomo dedito alla cattura di avifauna protetta all’interno di una vasta area boschiva di sua proprietà nel Comune di Venegono Superiore, ad opera degli agenti e ufficiali di polizia giudiziaria del Sita e dei carabinieri, si comunica che il tribunale di Varese lo ha giudicato e condannato con sentenza a 300 euro di ammenda e sei mesi di reclusione per tutti i reati a lui ascritti».
LA SVOLTA – «Siamo di fronte ad una svolta giudiziaria di portata storica- ha spiegato il magistrato Maurizio Santaloci – che conferma la piena applicabilità della teoria del bracconaggio come furto ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato, smentendo clamorosamente tutti coloro che fino a ieri hanno sostenuto che vigente l’attuale legge sulla caccia tale teoria era ormai inapplicabile, e dall’altro riapre scenari straordinari nel contrasto a tutte le forme di bracconaggio più sistematiche, seriali e distruttive. La sentenza ha confermato non solo che tale teoria giurisprudenziale è totalmente viva ed applicabile, ma ha anche avallato l’arresto in flagranza per i casi, naturalmente, più gravi di bracconaggio contro ogni regola ed al di fuori di ogni disciplina di legge. Questo caso è un segnale importante anche per gli operatori di polizia sul territorio».

Agenda

medolla 3 ore fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 3 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 5 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 6 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Salta al contenuto