Connettiti con noi

Terza Pagina

Disabili diventano cuochi e camerieri col progetto Unicredit

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

To match feature FINANCIAL-ITALY/POORMESSINA – Dieci giovani disabili di Messina entrano nel mondo della ristorazione come camerieri e cuochi. È il progetto “The Best Lunch”, presentato realizzato dalla società cooperativa Azione Sociale nell’ambito del “Bando UniCredit Carta E – Strategie di coesione sociale per i giovani” promosso da UniCredit Foundation con un investimento di 60 mila euro. Dopo 20 ore settimanali di formazione, monitoraggio e tutoraggio per un periodo di 9 mesi, i 10 giovani parteciperanno a percorsi di inserimento lavorativo come cuochi e camerieri. Il finanziamento è stato reso possibile grazie ai fondi raccolti con Carta E, la carta di credito che, senza alcun costo aggiuntivo per il titolare, destina il 2 per mille di ogni spesa effettuata a iniziative e progetti di solidarietà.
AZIONE SOCIALE – «Da quasi 30 anni siamo presenti sul territorio – dice Giovanni Ammendolia, presidente della società cooperativa Azione Sociale – occupandoci fra le tante attività, anche dell’inserimento sociale di giovani affetti da disabilità psichiche. Il contributo ricevuto da UniCredit Foundation ci ha permesso di proporre, attraverso il progetto “The Best Lunch”, un nuovo modo di impostare e avviare i processi di inclusione nel mondo del lavoro. In un momento di incertezza economica e diffusa insicurezza, l’attenzione alle componenti più fragili della nostra comunità rappresenta un importante contributo alla coesione sociale della nostra città. A tal proposito, un particolare ringraziamento va a tutte le aziende ospitanti che, sensibili a tali tematiche, concorrono a sostenere una nuova visione della ‘diversità’, finalizzata alla promozione, nonché al recupero di un ruolo sociale più da protagonista attivo dei processi della comunità, concorrendo altresì a produrre effetti positivi nella promozione della cultura delle politiche del lavoro orientate all’inclusione anche di soggetti svantaggiati e fragili»

di Francesco Gravetti

Agenda

Gravetti 3 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 4 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 7 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 7 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto