Connettiti con noi

Italia

“Clean-up the med”, per ripulire i mari italiani

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA.  Liberare le spiagge italiane del Mediterraneo dalle tonnellate di rifiuti abbandonati. Questa l’idea alla base di “Clean Up the Med” l’ iniziativa di volontariato lanciata da Legambiente. Dal 1995 ogni anno, durante l’ultimo weekend di maggio, migliaia di volontari si riuniscono e lavorano per ripulire le spiagge e restituire la loro originale bellezza. Senza dubbi un gesto di grande civiltà che unisce le popolazioni di lingue e culture diverse di ben 1.500 località costiere: dall’Italia all’Algeria, dalla Croazia all’Egitto, dalla Francia alla Giordania, dalla Grecia a Israele, dal Libano a Malta, dal Marocco all’Albania, dalla Palestina al Portogallo, dalla Serbia al Montenegro, dalla Siria alla Slovenia, dalla Spagna alla Tunisia, da Cipro fino alla Turchia.
INSIEME SI PUO’. Grandi e piccini, associazioni, enti locali, strutture turistiche, quindi, uniscono le forze e ogni anno raccolgono i rifiuti abbandonati che inquinano e deturpano luoghi di straordinaria bellezza. Le giornate di pulizia sono occasione per i volontari della Protezione Civile di esercitare l’efficacia del loro intervento in caso di grave incidente ambientale in mare: si  simulano situazioni drammaticamente reali, come una petroliera che perde il suo carico, per testare strumenti e mezzi a disposizione per contrastare simili emergenze. L’ iniziativa è iniziata oggi e continuerà fino a Domenica 26 Maggio 2013.

di Sabrina Rufolo

 

Agenda

medolla 13 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto