Connettiti con noi

Notizie

Green economy, opportunità di lavoro per i laureti del sud

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Buone notizie per i giovani laureati del sud Italia in Ingegneria, Architettura, Chimica, Fisica o affini, che abbiano conoscenza della lingua inglese o francese, grazie all’apertura del bando “You EnEf – Youth for Energy Efficiency” – Programma Leonardo Da Vinci LL, che offre, in particolare ai giovani del sud Italia, la possibilità di effettuare tirocini di lavoro finanziati della durata di 13 settimane, in aziende che operano nel settore della green economy, in Bulgaria, Francia, Olanda e Regno Unito. L’interessante bando, promosso da Renael, Rete nazionale delle agenzie energetiche locali, in collaborazione con EurocreaMerchant, e Agena, l’agenzia per l’energia e l’ambiente della Provincia di Teramo, è finalizzato a promuovere il lavoro transnazionale, in un comparto, come quello della green economy, che ha risentito in misura minore della crisi economica, rispetto ad altri settori industriali e che offre interessanti opportunità di lavoro. Infatti, nonostante i timori scaturiti dalle ultime scelte governative, che con l’emanazione del V Conto Energia hanno rischiato di paralizzare il mercato solare, le energie rinnovabili godono di ottima salute e vantano in Italia la quota di 900 mila “green workers”, che secondo gli auspici potrebbero raddoppiare nell’arco di 10 anni.
I TEMPI. I primi 12 tirocini saranno svolti dal 7 gennaio all’8 aprile 2013, presso enti del settore energetico, le cui domande di ammissione dovranno essere inviate entro venerdì 9 novembre. Il 70% delle borse saranno riservate a laureati almeno triennali, non inscritti a percorsi di studio, inoccupati e non beneficiari in passato di ulteriori contributi per la mobilità estera, Erasmus compreso, residenti nelle Regioni del sud Italia,  Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Al termine del tirocinio di lavoro sarà rilasciato un attestato “Europass Mobility, che certificherà le competenze acquisite e un documento di partecipazione consegnato dall’ente di invio e da quello ospitante. Il progetto è organizzato in 3 step che consentiranno di svolgere nel 2013, previa un’attività di preparazione preliminare, tirocini presso 6 organismi di 4 nazioni europee che operano in particolare nel settore dell’efficienza energetica: Institut Français pour la Performance Energétique du Bâtiment (Fancia), Trecodome (Olanda), The Italian Chamber of Commerce and Industry for the UK (Regno Unito), Centre Technique pour les Matériaux Naturels de Construction (Francia), Federation Francaise Des Tuiles Et Briques (Francia), SOFENA – Sofia Energy Agency (Bulgaria).

di Nicola Clemente

 

Agenda

medolla 8 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 1 giorno fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto