Connettiti con noi

Primo Piano

I numeri del Terzo Settore: al via il censimento Istat

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

SIENA. Al via il censimento Istat delle istituzioni no profit, che partirà il 10 settembre. A breve, sarà disponibile on-line il modulo per la compilazione. Lo ha annunciato, durante la decima conferenza internazionale degli studi del terzo settore di Siena, il team di ricerca dell’Istat, coordinato da Sabrina Stoppiello.  A 10 anni di distanza dal primo rilevamento, il censimento 2012 sul non profit sarà caratterizzato da significative innovazioni sul versante metodologico, correlato anche dall’ampio utilizzo di archivi amministrativi. Uno degli aspetti peculiari e innovativi della rilevazione censuaria riguarderà la predisposizione da parte dell’Istat della lista censuaria, realizzata attraverso l’integrazione di una serie di fonti di input, amministrative e statistiche.
LA NOVITA’ – Un’indagine sul terzo settore che rappresenta una novità in Italia. «La lista precensuaria – spiega Sabrina Stoppiello –  costituisce un solido supporto alla rilevazione statistica, in quanto permette di identificare le unità di rilevazione, personalizzare i questionari che saranno recapitati direttamente alle istituzioni da rilevare, predisporre gli elenchi di riferimento delle unità, per gli organi di censimento, acquisire informazioni qualitativamente affidabili sulle caratteristiche principali delle unità istituzionali censite (desumibili dalle fonti di input) utili al controllo della qualità dei dati rilevati».« Inoltre – prosegue la Stoppiello –  il processo di costruzione della lista così implementato porrà le basi per la predisposizione di un registro statistico delle istituzioni non profit che, una volta a regime, potrà essere aggiornato annualmente tramite l’integrazione delle informazioni presenti in differenti fonti amministrative e statistiche. Tale registro costituirà la base di riferimento per la realizzazione di indagini di approfondimento sulle tipologie istituzionali del settore non profit».
LISTA PRECENSUARIA, LE DIFFICOLTA’ DI RILEVAZIONE – Un team di metodologi, ricercatori e informatici dell’Istat ha lavorato a lungo per elaborare la lista. Il lavoro, suddiviso in più fasi, ha riscontrato non poche difficoltà per la frammentazione del quadro normativo caratterizzante il settore no profit.

di Sabrina Rufolo

Agenda

medolla 21 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 5 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 7 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto