Connettiti con noi

Notizie

Caporalato e paghe basse: il calvario dei lavoratori immigrati

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Un lavoro umano con paghe adeguate, condizioni abitative e igienico sanitarie che non mettano in pericolo la salute, ma anche la dignità e libertà personale: sono questi i diritti dei lavoratori agricoli stranieri calpestati nel Mezzogiorno secondo la ricerca <<Immigrazione e diritti umani violati: i lavoratori immigratinell’agricoltura del mezzogiorno>> presentata a Roma da Pietro Marcenaro, presidente della Commissione diritti umani del Senato. Con lui ColombaMongiello, della Commissione agricoltura e produzione agroalimentare, e Enrico Pugliese, docente di Sociologia del lavoro alla Sapienza Università di Roma. Lo studio è stato coordinato proprio da Pugliese per la cooperativa Dedalus con il sostegno dell’Open Society Foundations.
RERIBUZIONI BASSE E ORARI LUNGHI. I ricercatori hanno messo in evidenza come la retribuzione <<sia pari o inferiore alla soglia di povertà, o comunque del 40% inferiore a quella di un lavoratore italiano impiegato nelle stesse mansioni. Le retribuzioni di tutti gli intervistati sicollocano sotto la soglia dei 3 euro>>. Eccessivamente lungo, inoltre, è l’orario di lavoro, che supera le otto ore e spesso anche le 12 ore, in un clima di <<abuso della vulnerabilità giuridica e sociale del lavoratore>>. La ricerca documenta anche i molteplici accordi tra imprese agricole e caporali e la collocazione degli immigrati nel mercato del lavoro e dei suoi meccanismi diregolazione.
CAPORALATO E SFUTTAMENTO  La figura chiave in questi processi è quella del “caporale”. <<Si tratta dell’intermediatore-trasportatore di mano d’opera il cui ruolo fondamentale è di garantire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, <<disciplinando>> la forza lavoro, mantenendo i salari al limite della sussistenza>> si legge nella ricerca. Per i ricercatori, non si parla quindi di tratta in sensostretto ma di <<gravissime condizioni caratterizzate da sistematicheviolazioni dei diritti>>.

di Rebecca Montini

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 10 anni fa

Caporalato, pene più severe ma le associazioni ammoniscono: «Occorre fare di più»

medolla 12 anni fa

“Agromafie e caporalato”, il malaffare in agricoltura

Gravetti 13 anni fa

Case popolari negate ai Rom, è polemica

Gravetti 13 anni fa

Caporalato, cresce al Nord

Dall'autore

Gravetti 6 minuti fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 16 minuti fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 4 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Agenda

medolla 23 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto