Connettiti con noi
My Library

Mondo Volontario

Legacciola project per dire No agli sprechi alimentari ​

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

legacciolaTERNI –  Al via Legacciola project, l’iniziativa  finanziata dall’associazione Ecologicpoint, che ha vinto il bando “Sviluppo e promozione territoriale del Volontariato”, promosso dal CeSVol della provincia di Terni.  “La Legacciola – hanno spiegato Monica Petronio, segretaria regionale Slow Food Umbria e Serenella Bartolomei, presidente dell’associazione di volontariato ambientale Ecologicpoint – è un oggetto della memoria, il fazzoletto legato che conteneva il pranzo frugale che un tempo i contadini si portavano nei campi, ci è sembrato per questo significativo utilizzarlo per avviare una campagna di sensibilizzazione di tutta la popolazione sui temi dello spreco alimentare, sui quali le nostre associazioni e gli assessorati competenti hanno trovato una significativa collaborazione. I cibi si consumano, avanzano e diventano un rifiuto. Questa è la catena che va spezzata, per rispetto a noi e all’ambiente”.
Il progetto ha già visto l’adesione del Comune di Narni, il primo ad aver creduto nella bontà dell’iniziativa ed ora viene proposto a Terni, condiviso e supportato dall’associazione Ecologicpoint. “Pur a fronte della continua riduzione delle risorse a disposizione – ha dichiarato il presidente del Cesvol, Lorenzo Gianfelice – siamo felicissimi di essere riusciti, anche quest’anno, a finanziare oltre 25 progetti che hanno coinvolto più di sessanta associazioni del territorio. Progetti in grado di qualificare l’azione del volontariato e, tramite questa, a far crescere l’intera comunità”.
“Il nostro appello va ai cittadini e ai ristoratori – hanno chiarito i promotori – ai quali sarà proposto l’uso di contenitori biodegradabili per consentire ai propri clienti di portar via le eventuali eccedenze di cibo e addirittura di vino, con appositi tappi ermetici, non consumate durante il pasto al ristorante. Meno imbarazzo, meno spreco, meno rifiuti è dunque l’obiettivo del progetto che è stato inserito tra le azioni che parteciperanno al SERR 2014 (Settimana Europea Riduzione Rifiuti), in programma in tutta Europa dal 22 al 30 novembre che avrà come focus la lotta allo spreco alimentare dal punto di vista ambientale ed etico.

Primo piano

medolla 14 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 4 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto