Connettiti con noi
My Library

Italia

Mondiali antirazzisti: tra sport e integrazione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MODENA – Si apre il 3 luglio la XVII edizione della manifestazione sportiva organizzata dall’Uisp che lotta contro le discriminazioni. I Mondiali Antirazzisti si terranno, come ogni estate, in terra emiliana, a Castelfranco Emilia (Modena) e si chiuderanno il 7 luglio. Durante la durata dell’evento, aperto a tutti e gratuito, si svolgeranno 600 partite di calcio in 13 differenti campi, oltre a incontri di basket, cricket , pallavolo e, per quest’anno, tornei di soft rugby e tchoukball. Quest’ultimo, previsto il 7 luglio dalle ore 10 alle ore 16, è stato tra l’altro riconosciuto dall’Onu come “sport a sostegno della pace e della fratellanza”.
Non solo sport ma anche ginnastica, danza, giochi e tanta musica con concerti gratuiti. Il programma prevede la partecipazione delle band che hanno partecipato al concorso del Mei (Meeting degli Indipendenti) indetto per realizzare l’inno ai Mondiali di calcio, un concerto dei 99 Posse e come chiusura l’esibizione della Paolino Paperino Band, gruppo punk rock modenese.
L’evento si propone di riscoprire il vero ruolo dello sport come mezzo di creazione di rapporti sociali fondati sul rispetto reciproco e, quindi, di abbattimento di ogni ostacolo di natura culturale ed economica.

di Sara Imparato

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 4 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 6 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 1 settimana fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto