Connettiti con noi

Notizie

Primo maggio in agriturismo? Coldiretti registra un calo di prenotazioni

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

agriturismoROMA – «Sono 250mila gli italiani che hanno deciso di trascorrere il 1 maggio in agriturismo dove si registra un calo del 15% rispetto allo scorso anno quando però la ricorrenza non cadeva nel mezzo della settimana». Lo stima la Coldiretti sottolineando «una forte tendenza al last minute su siti come www.terranostra.it alla ricerca delle tante opportunità ancora disponibili nelle campagne italiane». Gli agriturismi «vengono scelti soprattutto perchè offrono l’opportunità di trascorrere una giornata lontano dalle città senza rinunciare alla comodità e alla protezione garantita dall’ospitalità delle aziende di campagna- sottolinea la Coldiretti- secondo l’associazione agrituristica Terranostra sono molto gettonati per la capacità di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche ma anche per l’offerta di servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking e attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici». Quindi, «molte aziende agrituristiche si sono attrezzate con l’offerta di alloggio e di pasti completi ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all’acquisto dei prodotti aziendali di Campagna Amica», conclude la Coldiretti.

di redazione web

Agenda

Gravetti 16 ore fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

medolla 2 giorni fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

medolla 3 giorni fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 4 giorni fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

Salta al contenuto