Connettiti con noi

Notizie

La carica dei volontari, tra prospettive e preoccupazione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

L’AQUILA. nella seconda giornata della conferenza del volontariato a L’Aquila al centro dei lavori ci sono i progetti e le esperienze dei volontari. Otto gruppi, in previsione della stesura definitiva di un documento condiviso, una “lettera” al paese e alle istituzioni. Legalità, raccolta fondi, comunicazione, il cambio generazione, il rapporto con le istituzioni: i temi in agenda sono molti.
IL DOCUMENTO. Il documento di sintesi dei contributi degli oltre 100 incontri realizzati in vista della Conferenza, nei mesi passati, denunciano chiaramente gli “umori” dell’associazionismo. “Siamo preoccupati – si legge – perché sono sempre di più le odv “costrette” a sostituirsi alle istituzioni fornendo servizi fino a ieri assicurati dalle amministrazioni locali e, ancora una volta, il volontariato è usato come barelliere della storia”. Una preoccupazione che cresce con la consapevolezza che la crisi acuisce nei territori differenze e disuguaglianze e che ancora una volta “sono i più deboli e più poveri a pagare, mentre diminuiscono i servizi e vengono negati i diritti”.
Alle istituzioni le organizzazione presenti a L’Aquila chiedono che la persona torni al centro delle scelte economiche e politiche; alle imprese percorsi di promozione del volontariato per i lavoratori, i cassintegrati, gli esodati; all’Europa un programma chiaro di sviluppo che stimoli la costruzione di una cittadinanza attiva comune e comunitaria. Ma chiedono anche al governo di diminuire le spese militari e rendere legge il 5 per mille, l’istruzione del registro delle reti nazionali di volontariato.
LE TEMATICHE. Uno dei nodi cruiciali è lo snellimento della burocrazia, che “rischia di soffocare soprattutto le piccole associazioni di volontariato”. Dall’accredito del 5 per mille alle assicurazioni: le richieste più forti riguardano questo ambito. “Chiediamo – si legge – di inserire il parametro della reciprocità nelle relazioni con la pubblica amministrazione per avere certezza dei finanziamenio e dei tempi di erogazione, di riveredere agevolazioni fiscali e alcune detrazioni ( Irap, tassa rifiuti, bollo auto…), Richieste che sollecitano le istituzioni che dal palco della Conferenza più volte sottolineano il ruolo cruciali e del non profit. Loro, i volontari, s’impegnano: a governare il quotidiano e a esserci nell’eccezionalità. Ma soprattutto a ”produrre cambiamento attraverso la gratuità”.
ARTICOLI CORRELATI
– COMINCIA BENE LA CONFERENZA DEL VOLONTARIATO: FORNERO “SBLOCCATI I FONDI DEL 5XMILLE”
RITORNA IL FONDO PER LE POLITICHE SOCIALI
 AL VIA LA VI CONFERENZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO
– IL PUNTO DI VISTA: “RICATTO O RISCATTO” di Giuseppe De Stefano ( Membro del direttivo di CSVnet)
 
 

di Mirko Dioneo

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 12 anni fa

Sisma a L’Aquila, dossier europeo sugli sprechi per la ricostruzione

medolla 12 anni fa

Giovani e arte per il riscatto de L’Aquila

Gravetti 12 anni fa

5 per mille, Brescia (M5S): ecco la nostra proposta

Gravetti 12 anni fa

Terremoto, Cialente riconsegna la fascia tricolore: «Stiamo crepando»

Dall'autore

Gravetti 5 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 5 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 5 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 9 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto