Connettiti con noi

Primo Piano

Affido Culturale: a Napoli una giornata tra riflessioni e strategie

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Presso l’Aula Piovani dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in via Porta di Massa 1, un’ intera giornata è stata dedicata al programma “Affido Culturale”, ponendo l’attenzione sulle riflessioni e strategie operative per bambini e famiglie.
Il momento è stato teso a mettere a fuoco i risultati e gli sviluppi di un progetto sociale innovativo, promuovendo un confronto scientifico multidisciplinare sugli assunti teorici della buona prassi di Affido Culturale.
Il progetto, ricordiamo, nasce da un modello di innovazione sociale, ideato per combattere la povertà educativa e promuovere un cambiamento concreto nella società.
Selezionato da “Con i Bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, vanta come capofila il Pio Monte della Misericordia e una rete di oltre venticinque diverse realtà italiane, ognuna impegnata da svariati anni nel terzo settore.
I referenti di Napoli, Roma, Modena e Bari, nonché della “nuova arrivata” Milano, hanno raccontato del loro lavoro con le famiglie, dei risultati e delle criticità riscontrati, nonostante le limitazioni imposte dal Covid sin dalla partenza del progetto avvenuta in aprile 2020.
L’ obiettivo  del convegno, è stato quello di tracciare i contorni teorici che aiuteranno l’Affido Culturale ad affinare gli strumenti metodologici e a potenziare l’impatto sociale già promettente e innovativo.

di Annatina Franzese

Agenda

Gravetti 3 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 5 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 6 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 7 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto