Connettiti con noi

Notizie

Aids, 24 anni di Telefono Verde: quasi 700mila chiamate

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Maschio, under 40, eterosessuale e residente nelle regioni del Nord Italia. E’ questo l’identikit di chi si è rivolto al Servizio nazionale Telefono Verde Aids e Infezioni sessualmente trasmesse (Tva/Ist – 800.061.861) dell’Istituto Superiore di Sanità nel periodo giugno 1987 – dicembre 2011.  In più di 24 anni di attività il Tva/Ist ha ricevuto un totale di 689969 telefonate, potendo in tal modo definire il profilo della persona che predilige il mezzo telefonico per informarsi sull’Hiv e sulle Infezioni a trasmissione sessuale. Da febbraio 2012, inoltre, il Servizio di Hiv/Aids/Ist counselling telefonico, collocato all’interno dell’Unità operativa ricerca psico-socio-comportamentale, comunicazione, formazione del Dipartimento di malattie infettive, parassitarie ed immunomediata dell’Iss si avvale della consulenza, due volte a settimana, di un legale che fornisce informazioni (in italiano e in inglese) sulla tutela dei diritti delle persone coinvolte nell’infezione da Hiv.
LE STATISTICHE. Delle 689.969 persone che negli anni si sono rivolte al Tva/Ist, il 74,2% sono di sesso maschile. Il 78% di chi telefona ha tra i 20 e i 39 anni. Inoltre, dal Nord sono giunte 321.670 telefonate (46,6%), dal Centro 196.218 (28,4%), dal Sud 123.495 (17,9%), dalle Isole 43.304 (6,3%). Il gruppo di utenti più rappresentato è costituito da persone non tossicodipendenti che hanno avuto contatti eterosessuali (382.182), in tale numero sono inclusi anche i clienti di prostitute e di transessuali che ne rappresentano il 29,0%.
I GIOVANI. Anche i giovanissimi hanno scelto il Tva/Ist per reperire informazioni; circa 47 mila telefonate (pari al 6,8% del totale delle telefonate pervenute) sono state effettuate da ragazzi tra i 10 e i 19 anni d’età: il 62,5% da maschi e il 37,4% da femmine.  Da novembre 1995 a dicembre 2011, inoltre, quasi 4 mila telefonate sono giunte da parte di persone straniere, di queste 1.025 (27,6%) da cittadini africani, 916 (24,7%) da cittadini americani, 848 (22,9%) da cittadini non appartenenti all’Unione Europea, 575 (15,5%) da cittadini dell’Unione Europea, 324 (8,7%) da cittadini asiatici e 5 (0,1%) da cittadini che provengono dall’Oceania. Per 14 (0,4%) utenti non è stato possibile individuare la provenienza. Solo nell’ultimo anno (1 gennaio – 31 dicembre 2011), il Tva/Ist ha ricevuto un totale di 18.146 telefonate, di queste l’87,5% da persone di sesso maschile.

di Mirko Dioneo

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 12 anni fa

L’Istituto Superiore della Sanità nella terra dei fuochi

medolla 12 anni fa

“Una giostra per tutti” per superare la disabilità

Gravetti 13 anni fa

“Comunicazione e volontariato”: i seminari

Gravetti 13 anni fa

Fecondazione assistita, scontri e dibattiti sulla nuova legge

Dall'autore

Gravetti 9 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 9 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 9 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 13 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto