Connettiti con noi

Volontariato

Torna “Nontiscordardime'”, operazione scuole pulite

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

legambiente_log1ROMA. La XV edizione della giornata nazionale di volontariato dedicata alla qualità e alla vivibilità degli edifici scolastici, rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado è dedicata quest’anno al tema “la scuola come laboratorio di bellezza”. Ancora una volta il prossimo 16 marzo Legambiente sarà in prima linea per la difesa della cultura e della formazione grazie ad un’attesissima campagna che ogni anno unisce i volontari con i docenti, gli allievi e i genitori.
Verra’ messa in luce la bellezza degli spazi scolastici attraverso azioni di riqualificazione di aule, corridoi e cortili; la bellezza dei gesti che ogni giorno studenti ed insegnanti promuovono nel costruire una comunità scolastica coesa e sensibile ai bisogni del proprio territorio; la bellezza degli oggetti che la scuola all’interno della sua attività di ricerca, e di produzione didattica genera ogni giorno valorizzando il talento e la creatività dei ragazzi. Alle classi verranno forniti strumenti per analizzare alcune criticità dell’edificio scolastico su cui magari svolgere l’azione della giornata di volontariato. Visto il successo degli anni scorsi torna anche il concorso fotografico “LA SCUOLA IN UN CLICK”, con l’invito per le classi a inviarci un reportage con cinque immagini che raccontano come la bellezza ha migliorato la vita della scuola e quali azioni concrete sono state messe in campo.

di Mirella D’Ambrosio

PER SAPERNE DI PIU’
 
www.legambiente.it
 

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 3 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 4 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 5 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto