Connettiti con noi

Volontariato

«Noi al diabete non la diamo vinta»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

biciNAPOLI – Quando si parla di diabete si affronta un argomento di grande interesse, che riguarda milioni di persone in tutto il mondo, tanto da costituire una vera epidemia in costante evoluzione. All’inizio del terzo millennio l’incidenza del diabete nel mondo è in progressivo ed allarmante aumento, con uguale incidenza tra uomini e donne ed un forte incremento tra i giovani. Molti esperti sono giunti a definirlo la malattia del secolo. Ma a differenza di altre patologie qui il fattore prevenzione, più che un ruolo importante, gioca un ruolo fondamentale.
IN ITALIA – E così anche per quest’anno, per il quarto anno consecutivo, il Tema della Giornata Mondiale del Diabete stabilito dall’IDF è Educazione e Prevenzione del Diabete: solo con la sensibilizzazione nei confronti di questa patologia si possono infatti promuovere politiche per la prevenzione e la cura della malattia. Sotto il simbolo del ‘Cerchio Blu’ di ‘Uniti contro il Diabete’, Specialisti Diabetologi, Operatori Sanitari e Volontari delle Associazioni di pazienti saranno nelle principali piazze d’Italia il prossimo 9 e 10 novembre per offrire visite e consigli gratuiti.
A NAPOLI IN BICI – Ed in occasione della Giornata Mondiale, l’Associazione Aspasia di Mileto in collborazione con la Diabete Junior Campania Onlus, organizza l’evento “Diabici” un giro in bicicletta dedicato ai bambini attraverso la pista ciclabile di Napoli per far comprendere a tutti quanto lo sport sia importante per contrastare la malattia (info www.giornatadeldiabete.it) . La passeggiata su due ruote partirà alle 10 di domenica 10 novembre da Piazza Trieste e Trento, dove sarà allestito un gazebo.

di Luca Mattiucci 

@lucamattiucci

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

medolla 3 giorni fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

medolla 3 giorni fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 4 giorni fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

Salta al contenuto