Connettiti con noi

Volontariato

Molfetta, il centro sociosanitario festeggia il compleanno

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Filodoro_MolfettaBARI – Il Centro socio sanitario residenziale di Molfetta, in Puglia, festeggia il suo sesto anniversario. È, infatti , dal 2007 che il Centro svolge la sua attività a sostegno delle persone sordocieche: attualmente ospita 33 utenti a tempo pieno e 15 a degenza diurna, mediante gli intensi rapporti che ha instaurato con il mondo della scuola, con gli scout e con altre associazioni non profit. La struttura si estende su un’area di circa 24.000 metri quadrati. Al suo interno è presente un parco alberato attrezzato con percorsi sensoriali, ricchi di stimolazioni olfattive e visive, e con giochi funzionali. Gli utenti sono assistiti da un’equipe multidisciplinare di specialisti e operatori qualificati, la quale effettua valutazioni funzionali accurate realizzando interventi personalizzati per ciascun ospite. Viene, inoltre, elaborato un programma di coinvolgimento e formazione per i genitori dei pluriminorati: il parent training, condotto da psicoterapeuti e da gruppi di genitori.
Il Centro è stato fortemente voluto dalle famiglie pugliesi vicine alla Lega del Filo d’Oro. Proprio grazie all’iniziativa di famiglie interessate al servizio dell’Associazione e da tempo in attesa di ricevere una risposta qualificata e specializzata ai propri bisogni, si sono avuti negli ultimi mesi degli sviluppi positivi. Recentemente sono stati realizzati alcuni incontri tra Associazione e l’Assessore regionale al welfare Elena Gentile aventi l’obiettivo di definire finalmente un protocollo per il funzionamento del Centro Residenziale. «Auspichiamo che le modalità di accesso al servizio – afferma Rosa Francioli, membro del Comitato dei Familiari dell’Associazione – vengano definite al più presto dalla Regione, in modo che la nostra struttura possa entrare a pieno regime dando così supporto ad altre famiglie».
La Lega del Filo d’Oro ha mostrato, in questi anni, un impegno costante finalizzato al miglioramento della qualità della vita delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali assistendole e riabilitandole per il loro reinserimento nella famiglia e nella società. Nel corso della sua evoluzione l’Associazione ha sostenuto la creazione di diverse strutture specializzate, e lo svolgimento di attività di ricerca e sperimentazione nel campo della pluriminorazione psicosensoriale , sensibilizzando gli organismi competenti e l’opinione pubblica nei confronti di questo tipo di disabilità.
“Un filo prezioso che unisce il sordocieco con il mondo esterno”. Questo il concetto che ha ispirato il nome e l’attività della Lega del Filo d’Oro, impegnata dal 1964 nella riabilitazione di bambini, giovani e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali, avvalendosi di personale altamente qualificato e dell’impegno di oltre 500 volontari ed è presente in sette Regioni, presso i Centri di Osimo (AN), Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA), Termini Imerese (PA) e nelle sedi territoriali di Roma e Napoli.
 

di Rosa Ambrosio

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 10 anni fa

Filo d’Oro, seminario su “emozioni e apprendimento scolastico”

medolla 12 anni fa

Anniversario del centro diagnostico Lega del Filo d’Oro

medolla 12 anni fa

Lega del Filo d’Oro: aumento dei volontari negli ultimi anni

medolla 12 anni fa

Una relazione “salutare”

Dall'autore

Gravetti 13 ore fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 14 ore fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 14 ore fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 14 ore fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 2 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 5 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto