Connettiti con noi

Volontariato

La lettera: volontariato e servizi sociali cercasi….

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Cristiana Guccinelli* – Cari colleghi e cari lettori, questa volta non scrivo per lavoro ma per condividere con voi un problema e cercare, con voi tutti, una strada, se non una speranza.

1° agosto, caldo e silenzio nella mia città, Pisa. Incontro una signora senza dimora, con evidenti problemi di alcol, sola, senza nessuno e senza niente. Comincio a trascorrere del tempo con lei. Poi le propongo una doccia. La mia famiglia è in vacanza, posso permettermi di essere coraggiosa ed incosciente. E così Helene rinasce: casa, affetto, pasti, compagnia. Del resto sono in vacanza e posso osare tanto. Inizio a cercare un luogo per lei, per curarla e per alloggiarla. Decine e decine di telefonate. Sono da 15 anni la responsabile dell’ufficio stampa del Centro Servizi Volontariato Toscana. Conosco tanti luoghi, persone, esperienze, mi dico, troverò una soluzione per Helene.

No, non la trovo come la vorrei. Il tempo mi dirà che non la troverò neanche come non la vorrei. Nel suo peregrinare annebbiato Helene non ha documenti, è rumena, ha 45 anni, è alcolista, è senza fissa dimora. Come dicono in tanti, purtroppo e ancora, Helene è una barbona.

Allora il miglior risultato che riesco a raggiungere è l’asilo notturno del progetto homeless. Bè, già tanto, anche perché sono ancora in ferie e posso ancora permettermi di farle compagnia durante il giorno: un po’ di spesa, un pò di cucina, la mia e la sua, e poi, quando vuole, racconti e ricordi di una vita tanto dolorosa da sembrare incredibile.

Ma l’asilo scade, l’assistente sociale non chiede al Sert competente di prenderla in carico “tanto per gli stranieri non ci sono posti e poi non ha i documenti ….. anzi anche all’asilo il tempo scadrà presto e non potrà tornare”.

Suona la campanella del mio rientro al lavoro, in un’altra città per giunta, ed insieme si apre ancora una volta, per Helene, il baratro della solitudine e dell’alcol. Eppure un pertugio in lei si era aperto. Ma nessuno ha voluto allungare una mano. “Noi solo uomini alcolisti”; “Noi solo donne maltrattate”; “Noi ci siamo ma solo se un Sert, un Pronto soccorso o la Polizia ci incarica di farci carico”.

Io non ci capisco più niente. Solo nella mia regione ci sono 3250 associazioni di volontariato e i servizi sociali fra i migliori di Italia. Ma siamo così sicuri che sia vero? Helene è ancora e di nuovo in strada. Helene non vuole più stare in strada. Helene riconosce il suo alcolismo e vuole essere curata.

Helene ha gli occhi color del mare e può essere dolcissima. Circondata da affetto e fiducia sono sicura che potrebbe ricostruire il filo del suo passato e, forse, tessere ancora un po’ di futuro. Chi mi aiuta? Prego astenersi a tutti coloro che vogliono parlarmi dei tagli al sociale. Li conosco.

 Firenze

*Responsabile Ufficio stampa Cesvot

c.guccinelli@cesvot.it

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

Progettare insieme nel welfare culturale. L’esperienza sperimentata dalla Cooperativa Arcobaleno

medolla 5 mesi fa

Le competenze dei volontari: a Roma la presentazione della ricerca Forum Terzo Settore-Caritas

Gravetti 5 mesi fa

«A sostegno di chi è fragile»: le attività della Parrocchia di Sant’Antonio di Padova di Torre del Greco

medolla 7 mesi fa

L’associazione Oratorio ANSPI San Francesco Caracciolo cerca volontari

Dall'autore

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 19 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 24 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto