Connettiti con noi

Volontariato

Cesvot, scambio di volontari tra Toscana e Berlino

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

CesvotFIRENZE – Il 2012 è stato l’anno europeo dell’invecchiamento attivo, ma il Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana) già da tempo valorizza l’esperienza di chi non è più in giovane età, come dimostra il progetto “Active Senior in Action”, incluso nel più ampio Lifelong Learning Programme europeo. L’iniziativa, attivata per la prima volta nel 2009, permette a dodici volontari senior over 55 di fare un’esperienza di volontariato all’estero. Quest’anno lo scambio coinvolge membri dell’associazione berlinese Sozial Label Ev, che affiancheranno nelle loro attività i volontari dell’Acli e dell’Arci Toscana.
SALAZAR – «I primi tre volontari tedeschi sono già arrivati in Toscana, – ci spiega Pablo Salazar, referente dell’Area Europa di Cesvot – dove rimarranno per un periodo di tre settimane. I volontari toscani invece partiranno per Berlino a giugno, seguiti da altre due tranches di scambio nei mesi successivi». Un progetto, insomma, che punta a promuovere la cittadinanza attiva della terza età, nonché a stimolare il confronto tra realtà di volontariato differenti. «La cosa interessante emersa in questi anni – afferma Salazar sulla scorta dei racconti fatti dai volontari coinvolti – è la profonda differenza tra volontariato in Italia e nel resto d’Europa. In paesi come la Germania l’associazionismo è più sostenuto dal sistema di welfare, per cui il livello qualitativo delle strutture è molto alto. In Italia invece, e ancor più in Toscana, abbiamo un volontariato ben organizzato, ma in prevalenza autonomo».
GLI STRANIERI – Interessante il punto di vista inverso, ovvero ciò che gli stranieri pensano delle associazioni nostrane. «I volontari giunti in Toscana – prosegue il responsabile Cesvot – hanno apprezzato la diffusione delle attività di volontariato sul territorio regionale, nonché la partecipazione e la creatività delle iniziative messe in campo. Quello che li ha lasciati un po’ perplessi è stata la frammentarietà del nostro volontariato. Non riescono a capire perché esistano decine di associazioni diverse che si occupano magari dello stesso settore». Profonde differenze si incontrano, dunque, in un progetto che è sì occasione di attivismo per gli over 55, ma anche di crescita e di miglioramento reciproco.

di Silvia Aurino

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 12 anni fa

Il talento italiano al servizio dei diritti umani / L’INTERVISTA

Gravetti 12 anni fa

Viaggio nella moschea del dialogo: «Qui l’integrazione possibile» / FOTOREPORTAGE

Gravetti 12 anni fa

Terra futura, bilancio finale: «Uscire dalla crisi si può, insieme»

Gravetti 12 anni fa

Media e sociale, parla Usai (Unicef): «Più spazio alle associazioni»

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 2 giorni fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 2 giorni fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 3 giorni fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 14 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto