Connettiti con noi

Terza Pagina

Muoversi in città. Esperienze e idee per la nuova mobilità in Italia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

muoversicittaNAPOLI- Il nuovo libro di Anna Donati e Francesco Petracchini del Gruppo di Lavoro “Mobilità sostenibile” di Kyoto Club, edito da Edizioni Ambiente, approfondisce i temi della mobilità in Italia con particolare attenzione alle esperienze di nuova mobilità in città. Piani Urbani del Traffico, ZTL e Aree Pedonali nelle aree centrali, installazione dei varchi telematici di controllo e gestione, nuove reti tramviarie e metropolitane, pedaggio di accesso come area C, politiche per la mobilità ciclistica, e nuovi servizi di car sharing, car pooling e infomobilità. Curato da due esperti: Francesco Petracchini, ricercatore del CNR specializzato sui temi dell’inquinamento e Anna Donati ex Deputata e Senatrice della Repubblica ed ex assessore alla mobilità del comune di Napoli, tra i fondatori di GREEN ITALIA; si rivolge a tutti coloro che vorrebbero mettere in pratica nuove soluzioni tecnologiche, senza trascurare i trend storici.

«Il libro – raccontaa  Anna Donati coautrice del libro e tra le fondatrici di Green Italia- fa il punto sulle realizzazioni ed i progetti per la mobilità urbana in Italia a partire dal 1991, a seguito del primo provvedimento antismog. Molte città hanno realizzato ZTL, aree pedonali, varchi telematici, corsie riservate, reti tramviarie e potenziamento del trasporto pubblico, ma come ci ha dimostrato lo smog e le polveri sottili di fine anno, bisogna fare ancora di più. Ci vogliono piu autobus, treni regionali, veicoli elettrici, bicicletta e car sharing per muoversi in città. Napoli ha due casi di eccellenzache sono ricordati nel libro: il lungomare pedonale e la linea metropolitana, ma anche qui bisogna andare avanti per ridurre il traffico privato, migliorare il trasporto pubblico, la pedonalità e l’uso della bicicletta».

 

Agenda

Gravetti 13 ore fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 17 ore fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

Salta al contenuto