Connettiti con noi
My Library

Terza Pagina

Al via la Conferenza annuale dei csv

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

csvnetBARI. Inaugurata oggi la Conferenza nazionale di CSVnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato dal titolo “Giacimenti generativi. Il Volontariato che muove” in programma fino al 26 maggio. Durante l’ incontro è previsto un focus sulla situazione di Taranto. Questione decisamente allarmante, segnata dal conflitto tra salute e lavoro, occupazione e tutela dell’ambiente, rispetto alla quale parte della cittadinanza attiva si sta mobilitando. Per l’occasione sarà proiettato il promo del film in fase di lavorazione “Buongiorno Taranto”, una produzione del laboratorio. In programma, inoltre, alcune anticipazioni sul prossimo Bando Sostegno a programmi e Reti di Volontariato della Fondazione CON IL SUD che sarà pubblicato il prossimo ottobre e che in tre anni ha finanziato 160 progetti per un importo di circa 10milioni di euro. 
LE DICHIARAZIONI. «Siamo a Lecce per vivere insieme il farsi dell’unità nazionale, mossi da un senso antico e radicato d’identificazione con le sorti del Paese- ha affermato il presidente di CSVnet, Stefano Tabò, riprendendo le parole che Giorgio Napolitano ha speso lo scorso 22 aprile in occasione della sua seconda elezione a Presidente della Repubblica. «L’assemblea di Lecce vuole dimostrare come i volontari sono generatori di cambiamento – dice, invece, il presidente di CSVPugliaNet Luigi Russo – e non lavorano per mantenere lo status quo, non sono solo la rete dove cascano gli sfortunati, ma i veri innovatori». La tre giorni salentina sarà occasione per ridefinire i rapporti tra politica, terzo settore e territorio, rappresentato dalle istituzioni. In Italia sono 4 milioni i volontari, un esercito di impegno civile che in Puglia conta 200mila persone e muove servizi in tutti i settori, dalla salute, all’ambiente, alla cultura, alla tutela dei diritti, per un equivalente di 650 milioni di euro all’anno. Nell’ ambito del programma, ampio spazio sarà dato alle dinamiche infra–associative per rafforzare la collaborazione ed acquisire nuove metodologie che producano risultati tangibili. La Conferenza, che vedrà la presenza nella mattinata di sabato 25 maggio del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Massimo Bray, sarà inoltre la cornice più adeguata per un confronto con gli interlocutori autorevoli del mondo istituzionale, della ricerca e del terzo settore. Prevista, oltre la presenza del Ministro Bray, quella dell’ assessore al Welfare e alla Salute della Regione Puglia, Elena Gentile.

di G. C 

 
 

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 4 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 6 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 7 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto