Connettiti con noi

Primo Piano

“Villaggio Solidale”: Lucca apre le porte al volontariato

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

villaggio_solidale_14cmROMA- Quattro giorni di eventi culturali, ospiti d’ eccezione, un migliaio di volontari coinvolti, 150 organizzazioni partecipanti. Queste le caratteristiche vincenti sulle quali punterà il “Festival del volontariato – Villaggio Solidale”, in programma a Lucca dall’11 al 14 aprile. L’evento, presentato giorni fa a Roma presso Palazzo Altieri (sede del Banco Popolare), è organizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato.

L’INIZIATIVA- Sarà il Real Collegio, antico complesso monumentale della nota città toscana, ad ospitare la manifestazione. Ad illustrare programma e temi del Festival, il presidente del Centro Nazionale per il Volontariato Edoardo Patriarca, il Presidente Emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick, il direttore del Dipartimento delle Statistiche Sociali e Ambientali dell’Istat Linda Laura Sabbadini e il Coordinatore dei Comitati Territoriali presso Banco Popolare, Stefano Cerrato. «Un momento delicato per la vita del Paese- commenta Patriarca in conferenza-. Quei giorni potranno essere un segnale da parte del mondo del volontariato rispetto alla fatica che la politica sta vivendo in questi mesi: mostreranno che c’è la presenza diffusa del volontariato; daremo testimonianza che c’è ancora una parte buona del Paese, fatta di solidarietà, cultura, un’idea di comunità». Diversi gli incontri tematici in programma, tra cui, quelli dedicati al rapporto tra volontariato e scuola, ai giovani, al futuro del servizio civile, alle prospettive della Protezione Civile, ai beni culturali, alle problematiche del carcere, ai cambiamenti in atto nel welfare italiano e in particolare al ruolo delle comunità locali.

PROMUOVERE IL VOLONTARIATO- Ci sarà, inoltre, la presentazione del progetto “DentroTutti”, promosso dal Cnv in collaborazione con Smemoranda, Zelig e l’agenzia M&C. Un percorso di comunicazione e sensibilizzazione rivolto ai giovani cittadini italiani con la finalità di promuovere la cittadinanza responsabile e del volontariato. In programma, inoltre, un momento inaugurale in ricordo di Maria Eletta Martini, fondatrice del Cnv, scomparsa da poco più di un anno. A lei, quindi, giovedì 11 aprile sarà dedicata l’inaugurazione del Festival che vedrà la partecipazione di numerosi ospiti fra cui il Capo Dipartimento della Protezione Civile Franco Gabrielli, il presidente di CSVnet Stefano Tabò, il presidente nazionale dell’ordine dei giornalisti Enzo Iacopino, il vicepresidente del Parlamento Europeo Gianni Pittella, la presidente della Conferenza Nazionale Giustizia Elisabetta LaganàGiustizia, Dono, Legalità, Cooperazione, Benessere, Cambiamento, Abilità, Liberazione. Saranno queste le otto parole sulle quali si terranno delle vere e proprie lezioni curate da alcuni esperti. Questi appuntamenti saranno declinati sotto l’etichetta “Le parole da riconquistare”. Tutte le lezioni saranno raccolte in un e-book pubblicato e reso scaricabile gratuitamente da VolontariatoOggi.info.

di Sabrina Rufolo

PER SAPERNE DI PIU’

il sito del festival

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

Le competenze dei volontari: a Roma la presentazione della ricerca Forum Terzo Settore-Caritas

Gravetti 5 mesi fa

«A sostegno di chi è fragile»: le attività della Parrocchia di Sant’Antonio di Padova di Torre del Greco

medolla 6 mesi fa

Fun Run, stracittadina di Roma con SOS Villaggi dei Bambini

Gravetti 6 mesi fa

L’ITALIA E IL SUD DEL MONDO SI INCONTRANO IN UN PROGETTO DEDICATO ALL’ADOLESCENZA

Dall'autore

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 22 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto