giovani-agricoltoriROMA. L’agricoltura può essere un’importante alleata per affrontare le attuali sfide ambientali e sostenere lo sviluppo di un’economia green. Questo il messaggio emerso nella prima giornata di “Terra Futura, mostra convegno delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale” in programma  alla Fortezza da Basso di Firenze fino a domenica 19 maggio.
PIU’ CONSAPEVOLEZZE. Alla manifestazione ha fatto la sua seconda tappa la “Campagna globale sulla libertà dei semi” di Vandana Shiva, importante teorica dell’ecologia sociale: l’iniziativa è promossa da Navdanya International, di cui la scienziata indiana è fondatrice, in collaborazione con la Regione Toscana e Banca popolare Etica. La campagna vuole rendere maggiormente consapevoli le persone, comunità, istituzioni e governi sul grave rischio per il futuro della sicurezza alimentare del pianeta, in pericolo per la scomparsa dei semi locali e, dall’altro lato, per la proliferazione di brevetti e leggi che favoriscono monocolture, monopoli, e privatizzazioni. A rafforzare la collaborazione tra l’associazione e la banca c’è ora anche un protocollo che ha l’obiettivo di consolidare alleanze per salvare i semi, la biodiversità, i diritti degli agricoltori di autoprodurre e scambiare le sementi, per puntare a sistemi agricoli basati sulla sovranità alimentare, in armonia con la natura.
LE INIZIATIVE.  A Firenze si sono riuniti gli esperti internazionali del gruppo di lavoro sulla “Legge del seme”, sotto la guida della Shiva: chiedono di rimettere al centro dei sistemi scientifici e giuridici delle norme sementiere le leggi biologiche ed ecologiche della natura, come la diversità e l’adattamento. Principi che vanno in netto contrasto con aziende, come la Monsanto, che hanno plasmato la legge globale sulle proprietà intellettuali e sui brevetti, perché hanno definito i semi come una loro creazione e invenzione, impedendo così agli agricoltori di autoprodursi le sementi, in violazione del diritto pubblico dei beni comuni. «La nostra legge del seme mira a cambiare il paradigma attuale – spiega Vandana Shiva -. Esiste una normativa a livello europeo che impedisce agli agricoltori di usare i propri semi e infrange, quindi, la sovranità del seme. L’unico modo per proteggere gli agricoltori e i posti di lavoro e tutelare la diversità e il cibo, è lottare per la sovranità delle sementi». Un’altra campagna promossa dalla Shiva è “Giardini della speranza”: è rivolta ai più piccoli e li invita a prendersi cura delle piante, a coltivarle, a partire dai semi, che devono diventare i “semi della democrazia”.
LE DICHIARAZIONI. Legambiente evidenzia la necessità di una nuova agricoltura, che si contrapponga al modello attuale nato nel secolo scorso: un modello all’insegna della chimica di sintesi, della selezione genetica, degli allevamenti industriali e della meccanizzazione agricola, che ha sì garantito cibo a buon mercato, ma al prezzo di un’industrializzazione forzata, di squilibri ambientali e sociali a discapito del benessere dei cittadini. Per superare questo sistema, che ha provocato l’impoverimento del suolo e degli ecosistemi, i cambiamenti climatici, una minore disponibilità delle acque di falda e di superficie, la deforestazione, la perdita dei sapori, la contaminazione dei cibi, la diffusione di virus e batteri resistenti, Legambiente propone il “Manifesto della nuova agricoltura”, presentato anch’esso oggi a Terra Futura. «Chiediamo che diventi predominante un nuovo modello di agricoltura, per altro già all’opera, praticata da molti agricoltori italiani ed europei attenti ai processi naturali e alla complessità e specificità locale degli ecosistemi, e capaci di innovare, sperimentando nuove tecnologie e anche attingendo agli antichi saperi della cultura rurale – afferma Beppe Croce, responsabile agricoltura di Legambiente -. È questa l’agricoltura che può destare impegno professionale e passione nei giovani, riportandoli a questo antico mestiere, e creare le premesse per nuovi rapporti internazionali. Anche per tali motivi, deve ottenere un adeguato riconoscimento da parte della politica europea, che oggi tende a sostenere il modello iniquo e superato che favorisce la rendita del fondo, destinandogli circa metà del bilancio dell’Unione».

di Sabrina Rufolo

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui