Connettiti con noi

Primo Piano

Terra futura, bilancio finale: «Uscire dalla crisi si può, insieme»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Terra FuturaFIRENZE –  Si sono chiuse ieri le porte di ‘Terra Futura’, grande mostra-convegno dedicata alle migliori proposte della società civile, delle istituzioni e delle imprese, finalizzate alla costruzione di un futuro più equo e sostenibile per tutti. Per tre giorni gli ambienti della Fortezza da Basso sono stati animati da testimonianze di buone prassi di vita, di economia e di socialità. Il tutto all’insegna dell’idea che «uscire dalla crisi si può, ma insieme».
Un’occasione, insomma, per ritrovare il valore della collettività e per tastare con mano le potenzialità di un modo di vivere ben lontano dalle regole del mercato finanziario. «Se la consapevolezza rispetto a queste tematiche è aumentata negli ultimi anni, – ha affermato con orgoglio nel convegno di chiusura il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri – parte del merito va anche ad una kermesse unica nel suo genere come ‘Terra Futura’, arrivata quest’anno a festeggiare il suo decennale. Dall’European Social Forum di Firenze del 2002 molte cose sono cambiate. Le persone sono più consapevoli del potere che hanno di influenzare le scelte politiche ed economiche a livello mondiale».
VANDANA SHIVA – Di questo nuovo modello di economia, più giusta e meno “sprecona”, si è discusso nel convegno conclusivo di ‘Terra Futura’, che ha avuto per protagonista la scienziata indiana Vandana Shiva, fondatrice dell’Associazione Navdanya International. «Non possiamo accettare – queste le sue parole – che una vecchia economia criminale e consumistica porti via le risorse alle comunità, produca divari sociali e distrugga la democrazia». Di fronte a questo gigante cattivo, il “Davide” è rappresentato per l’attivista indiana da un unico valore, la diversità. «Dobbiamo lottare per una nuova economia che celebri il valore della diversità. Bisogna smettere di parlare di lavoro ed iniziare a parlare di attività creativa e dignitosa. Intensificare creatività e biodiversità, incrementare solidarietà e compassione. Sono queste sono le chiavi per avere migliore qualità di vita, più coesione sociale e vera democrazia».

di Silvia Aurino

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 anno fa

TARTARUGHE MARINE: I COMUNI COSTIERI E LE AREE PROTETTE SI MOBILITANO PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

medolla 4 anni fa

Biodiversità in Costituzione, Slow Food: «Non dimentichiamoci di tutelare anche quella domestica»

Gravetti 10 anni fa

Biodiversità, a Torre Annunziata i vini vesuviani in degustazione

Gravetti 12 anni fa

Il talento italiano al servizio dei diritti umani / L’INTERVISTA

Dall'autore

Gravetti 15 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 15 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 15 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 19 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto