Connettiti con noi

Primo Piano

Spedizione scientificaper dire no alle trivelle nel canale di Sicilia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

[monoslideshow id=69 w=450 h=350 present=’sparkles’]
ROMA. Esplorazioni sottomarine  che documentano la biodiversità dei banchi d’alto mare per proteggerli dalla minaccia delle perforazioni off-shore. È il progetto di Greenpeace,  realizzato a bordo della nave Astrea,  grazie alla collaborazione degli esperti dell’Ispra alla scoperta di un universo sottomarino straordinario. Con l’ausilio di un veicolo filoguidato dotato di telecamera (ROV), Greenpeace e gli esperti dell’Ispra hanno raccolto documentazione a profondità tra gli 8 e i 160 metri. È la prima volta che la tecnologia ROV viene impiegata per monitorare questi banchi del Canale, con risultati degni di nota: in soli due giorni sono state identificate ben 96 specie diverse. Parliamo di dati preliminari, a cui seguiranno ulteriori studi, ma che confermano che si tratta di un fondale con un’altissima biodiversità.  «Quello che abbiamo visto nella nostra spedizione conferma l’enorme ricchezza e fragilità di questi fondali. – spiega Giorgia Monti, responsabile campagna Mare di Greenpeace -. Ambienti incontaminati come questi andrebbero tutelati come tesori preziosi e non messi a rischio con le trivellazioni».
UN’IMMENSA RICCHEZZA. Esplorato a una profondità tra i 30 e i 55 metri, il Banco Avventura presenta fitte foreste di laminarie e grandi praterie di gorgonie bianche e rosse in ottimo stato di conservazione, a cui si alternano spugne di grandi dimensioni e coralli molli. Il Banco di Graham, parte di un complesso vulcanico ancora attivo, è stato esplorato a una profondità di 160 metri. Qui il ROV ha fotografato comunità di gorgonie di profondità e tutte e quattro le specie di corallo nero conosciute per il Mediterraneo. I dati raccolti si aggiungono a quelli già acquisiti da Greenpeace nel 2009, che furono strumentali nel bloccare la richiesta di esplorazione petrolifera della Audax Energy a nord di Pantelleria. La spedizione scientifica di Greenpeace fa parte del tour “U MARI NUN SI SPIRTUSA” per dire No alle perforazioni nel Canale di Sicilia. Quest’area marina, infatti, è minacciata da 29 richieste di ricerca di petrolio – di cui 11 già autorizzate – alcune a poche miglia dai banchi esplorati da questa spedizione.

di Davide Domella

PER SAPERNE DI PIU’
Il tour di Greenpeace contro le trivellazioni

Agenda

medolla 14 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto