Connettiti con noi
My Library

Primo Piano

Protezione civile, al via gli Stati Generali del Volontariato

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Si apre oggi, presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi Roma Tre, la tre giorni “Stati Generali del Volontariato”. Circa duecentocinquanta delegati di organizzazioni nazionali, associazioni regionali, locali, e gruppi comunali si confronteranno su quattro argomenti – valori, rappresentanza, ruoli, risorse – per individuare le potenzialità dell’attuale sistema, analizzarne le criticità e tracciare la linea delle strategie future, nell’ambito del Sistema di Protezione Civile in Italia. A 12 anni dall’ultima Conferenza nazionale del volontariato di Protezione civile, questo appuntamento rappresenta un importante passaggio nel percorso intrapreso da volontariato e istituzioni per discutere, in un contesto ampio e partecipato, i grandi temi che interrogano chi si occupa di cittadinanza attiva. Il volontariato rappresenta una delle componenti più vitali del sistema italiano di protezione civile e si è più volte dimostrato una risorsa straordinaria in termini di competenze e capacità operativa, con oltre 4 mila organizzazioni presenti in tutto il Paese.
IL PROGRAMMA. Gli Stati Generali del Volontariato si articoleranno in tre giornate: oggi verranno aperti ufficialmente i lavori alla presenza del Presidente della Repubblica, delle più alte cariche dello Stato e dei vertici delle componenti e strutture operative del Servizio Nazionale di Protezione Civile. Il 14 aprile sarà, invece, interamente dedicato agli “addetti ai lavori” che, suddivisi in quattro gruppi, affronteranno proprio i temi dei valori, della rappresentanza, dei ruoli e delle risorse del volontariato organizzato di protezione civile. L’evento si chiuderà domenica 15 con un’assemblea plenaria in cui verranno presentati gli esiti dei lavori.Numerosi sono già i contributi sui quattro documenti preparatori agli Stati Generali che i volontari stanno inviando nella sezione messa a disposizione dal Dipartimento della Protezione Civile sul proprio sito internet www.protezionecivile.gov.it .

di Walter Medolla

Per approfondire

L’editoriale di Franco Gabrielli

Primo piano

medolla 8 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 3 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto