ROMA. Pensioni pubbliche sempre più basse e la vecchiaia preoccupa gli italiani. Degli 11,6 milioni di pensionati con pensione di vecchiaia, piu’ di 4 milioni (oltre il 35%) beneficia di un assegno pensionistico inferiore a 1.000 euro. Di questi, 741 mila (il 6,4%) ricevono meno di 500 euro al mese. E il futuro non sara’ piu’ roseo. scarsa fiducia anche nello strumenti della previdenza complementare, che rimane ai piu’ poco conosciuta. E preoccupano i continui cambi normativi. È il quadro che emerge da una ricerca realizzata dal Censis per la Covip.
PENSIONE UGUALE POVERTÀ. I lavoratori italiani pensano che quando andranno in pensione riceveranno un assegno pari in media al 55% del proprio reddito attuale. Un quarto dei lavoratori crede che avra’ una pensione inferiore al 50% del reddito da lavoro e il 43% che al massimo sara’ compresa tra il 50% e il 60%  del reddito. In particolare, i dipendenti pubblici si aspettano una pensione pari al 62% del loro reddito, i dipendenti privati pari al 55% e gli autonomi al 51%. I giovani di 18-34 anni prevedono che avranno una pensione pari al 54% del reddito e i  piu’ anziani pari al 60%. Secondo l’opinione del 46% degli attuali occupati si va incontro a una vecchiaia di ristrettezze,  senza grandi risorse da spendere: il 24,5% ritiene che non potra’  vivere nell’agiatezza, anche se qualche sfizio potrà’ toglierselo, il 21,5% afferma che la situazione e’ molto incerta e non riesce a immaginare come sara’ la propria vecchiaia. Solo l’8% pensa che potra’ godersi un po’ di serenita’ anche grazie a buoni redditi.
REGOLE INCERTE. L’84% dei lavoratori italiani, poi, e’ convinto che le regole della previdenza cambieranno ancora.La loro variabilità’ genera i inquietudine e, nella crisi, le pensioni diventano il catalizzatore delle paure. L’insicurezza riguarda anche il percorso previdenziale personale: il 34% dei lavoratori (percentuale che sale al 41% tra i dipendenti privati) teme di perdere il lavoro e di rimanere senza contribuzione, il 25% di dover affrontare una fase di precarieta’ con una contribuzione intermittente, il 19% di avere difficolta’ a costruirsi, oltre la pensione pubblica, fonti integrative di reddito, come ad esempio la previdenza complementare. Lo stop and go normativo mina la fiducia nella certezza delle regole della previdenza e nella sua capacita’ di dare sicurezza alle persone in vista di una prolungata longevita’. Nella crisi la previdenza, come sistema e come percorso personale, catalizza paure e incertezze, creando ansia piuttosto che sicurezza.
PREVIDENZA COMPLEMENTARE. Meglio il fai da te che la previdenza complementare. Come fonte di reddito per integrare la pensione pubblica, il 70% dei lavoratori indica forme di risparmio diverse dalla previdenza complementare (acquisto diretto di strumenti finanziari, investimenti immobiliari, polizze assicurative). Solo il 16,5% dichiara di preferire una forma di previdenza complementare (dai Fondi pensione ai Piani individuali di pensionamento). Ad oggi la previdenza  complementare non e’ percepita dai lavoratori italiani come lo strumento fondamentale di integrazione della previdenza pubblica, non e’ identificata quindi come il secondo pilastro voluto dalla legge. Sono 6 milioni i lavoratori che hanno una conoscenza sufficiente della previdenza complementare, mentre 16 milioni di fatto non la conoscono o la conoscono male. La scarsa consapevolezza tra i lavoratori chiama in causa i loro canali informativi: il sindacato, al quale si rivolgono soprattutto dipendenti pubblici (47%) e privati (36%); poi gli interlocutori privilegiati dei lavoratori autonomi, gli assicuratori (23%) e le banche (20%); i datori di lavoro, importanti per i dipendenti privati (13%). Internet e’ una fonte informativa per il 15% degli intervistati. La previdenza complementare, cosi’ poco conosciuta, non suscita tra i lavoratori la fiducia necessaria a far si’ che vi investano i loro risparmi. Tra i motivi della scelta di non aderire alla previdenza complementare, al primo posto emergono quelli economici: il 41% dichiara di non poterselo permettere, il 28% non si fida degli strumenti di previdenza complementare, il 19% si ritiene troppo giovane per pensare alla pensione, il 9% preferisce lasciare il Tfr in azienda. La previdenza complementare non decolla per difficolta’ di contesto (i redditi bassi, il decrescente tasso di risparmio e la paura di perdere il lavoro) e per difficolta’ specifiche, come la percezione di un costo aggiuntivo che andrebbe a pesare su redditi gia’ stressati, la scarsa informazione, la poca fiducia. La previdenza complementare rimane cosi’ poco compresa e ancora troppo poco spiegata, quindi meno attraente agli occhi dei lavoratori rispetto alle forme tradizionali di impiego dei risparmi (dal mattone ai Bot). Allora si fa sempre piu’ urgente l’avvio di campagne informative efficaci che, con il coinvolgimento degli interlocutori di fiducia dei lavoratori, possano valorizzare meglio il ruolo del secondo pilastro previdenziale.
di Mirko Dioneo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui