Connettiti con noi

Primo Piano

Ottobre Africano fa tappa a Napoli, tra arte, cultura, cibo e integrazione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Africa_napoliNAPOLI- Il calore magico e travolgente dell’Africa giunge a Napoli. In occasione della tredicesima edizione del festival culturale “Ottobre Africano”, in programma dal 1 al 31 ottobre, un ricco calendario di eventi sta animando alcune fra le principali città italiane. Dopo Roma, Bologna, Milano e Torino è la volta di Napoli, che il prossimo 13 Ottobre ospiterà “IncontroCucina”, una competizione culinaria aperta a tutte le comunità straniere presenti in Italia. “Ottobre Africano” nasce oltre dieci anni fa, nel 2002, e pur essendo un festival culturale affronta tematiche sociali come l’immigrazione e l’integrazione. Di qui l’ideazione di “IncontroCucina”: una gara in salsa etnica realizzata in collaborazione con Slow Food e il Genovino d’Oro, durante la quale i partecipanti prepareranno un piatto tipico del proprio paese d’origine. L’ultima tappa di questa sfida itinerante ai fornelli si svolgerà all’interno del Ristorante Umberto di Napoli. I vincitori saranno decretati durante la serata finale dell’evento prevista a Roma, a fine mese (data a luogo da definire). Fondamentale, per aggiudicarsi il podio, la capacità in ognuno dei concorrenti di raccontare al meglio la tradizione culinaria della terra natia.

“Ottobre Africano”, che non a caso ha come sottotitolo “Sapori & Saperi”, è diretto da Cléophas Adrien Dioma, ed è dedicato alle voci più rappresentative dei paesi dell’Africa all’insegna di un viaggio che predilige gusto e cibi diversi, ma promuove anche la conoscenza, la tolleranza, la solidarietà. Un mix di appuntamenti, dunque, che hanno in comune l’intento di diffondere la cultura, unico mezzo per abbattere le barriere fra i popoli. Oltre a “IncontroCucina”, infatti, ampio spazio verrà dato al cinema, alla fotografia, a concerti e meeting letterari che allieteranno la manifestazione sino alla sua conclusione.

di Francesca Coppola

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 anno fa

Terzo settore e finanza sostenibile: torna la Summer School di Cantieri ViceVersa

Gravetti 6 anni fa

“Se tutte le donne del mondo ”: muoversi nel ventre multiculturale di Napoli LE FOTO

Gravetti 10 anni fa

Diversità e Lavoro, concorso giornalistico rivolto a under 35 e studenti

Gravetti 10 anni fa

Contro le discriminazioni, per i diritti: la campagna Unar

Dall'autore

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 15 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 20 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto