Connettiti con noi
My Library

Primo Piano

Napoli capitale della Prossimità, primo step verso la Biennale del 2024

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

La città che esalta la solidarietà come valore minimo della convivenza tra i suoi abitanti si prepara ad accogliere, nel 2024, la sua prima Biennale della Prossimità. Sarà Napoli, infatti, dopo Brescia nel 2022, a ospitare la manifestazione che esalta questo valore che, tradotto, rappresenta la capacità delle persone e delle organizzazioni di confrontarsi e quindi di operare insieme agendo in prima persona e in modo concreto «per realizzare un’aspirazione o per rispondere a un bisogno condiviso».

Il 17 maggio si avrà un momento preparatorio verso il 2024, con il meeting tra associazioni per stabilire un cronoprogramma e ribadire i reciproci impegni.
«La Biennale – spiega Pasquale Calemme, presidente della Fondazione San Gennaro – è un evento che mette al centro la prossimità, i legami, il fare ed essere prossimo, la vicinanza in ogni contesto, dall’ambiente alla cittadinanza, con una attenzione particolare alle future generazioni. In questa società liquida e fumosa si assiste a una rarefazione dei legami sociali, familiari e per questo è sempre più impellente l’esigenza di ricordare che gli uomini non sono isole».
Napoli sembra poi la città ideale per dare una casa alla Biennale: «Qui – dice Calemme – siamo abituati alla vicinanza, siamo ‘azzeccati’ anche per una questione urbanistica, conosciamo il buon vicinato, abbiamo una solidarietà tipicamente partenopea e una innata capacità di condivisione. Per questo si parte da Napoli, coinvolgendo il territorio, e lo si fa anche puntando a riappropriarsi di luoghi e realtà che diventeranno scenario della Biennale».

La manifestazione si svolge dal 2015 (allora fu l’anno di Genova) e ogni volta prende forma attraverso un percorso in cui i promotori nazionali, interagendo con un comitato locale, costruiscono insieme per circa un anno e mezzo l’evento, coinvolgendo poi un più ampio numero di organizzazioni che aderiscono alla Biennale portando idee, proposte, risorse, sensibilità e punti di vista specifici, contribuendo così a dare forma all’evento. Sarà così anche per Napoli: «Il prossimo 17 maggio ci incontreremo – spiega Calemme – ma non ci sono schemi da seguire, è un percorso in fieri che si modellerà sulla base dei diversi contributi». La Biennale del 2024 durerà 2 o 3 giorni e, spiegano le associazioni coinvolte sarà «un momento di incontro, di riflessione, di festa, di relazione, costruito attraverso il percorso partecipato». In tale evento ogni due anni persone e organizzazioni si incontrano  per confrontare le proprie esperienze di prossimità e per individuare delle strade con cui diffondere la cultura della prossimità nelle istituzioni, nelle politiche, nelle esperienze produttive, nelle relazioni sociali. È un evento nazionale, che si svolge in contesto locale, valorizzando le specificità di quest’ultimo.

La riunione del 17 maggio si svolgerà alle 12 presso le Officine Gomitoli (Piazza Enrico De Nicola a Napoli) e sarà aperta alle organizzazioni del territorio che saranno coinvolte nella stesura del programma della V edizione della Biennale. «Ne vale la pena – spiegano i promotori dlel’iniziativa – perché la prossimità è rimanere umani, è una risorsa a cui le nostre comunità non possono rinunciare».

di Bianca Bianco

Primo piano

medolla 9 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 3 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto