Connettiti con noi
My Library

Primo Piano

Lampedusa, nasce il museo delle migrazioni: «Sarà presidio di pace»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

immigrati1AGRIGENTO. Il Museo delle migrazioni di Lampedusa è ufficialmente nato. Per essere precisi, è nata la fondazione che dovrà occuparsi della sua conduzione, mentre l’Amministrazione comunale ha scelto di mettere a disposizione una sede all’interno della casa comunale. I rappresentanti delle diverse realtà che hanno lavorato alla sua realizzazione, a cominciare dall’associazione Askavusa, hanno presentato il museo alla cittadinanza. “Questo risultato – ha detto il sindaco Giusi Nicolini – è frutto della volontà e dell’impegno di tutti i soggetti coinvolti nel realizzare un progetto importante: lasciare ai cittadini di oggi e di domani una testimonianza tangibile del ruolo di Lampedusa-ponte nel Mediterraneo, posto di soccorso e di accoglienza, primo approdo di migranti alla ricerca di democrazia, dignità e lavoro. Un presidio di cultura e di pace, il punto di partenza perché Lampedusa diventi un luogo di iniziative virtuose, un laboratorio di esperienze, di scambi culturali e di innovazione che rappresentino l’unicità del Mediterraneo e il legame tra le sue genti”.
LA CAPITANERIA. «In questo senso – ha aggiunto Nicolini – è significativa la partecipazione dei migranti, che più volte hanno espresso il desiderio di condividere la loro esperienza e le modalità della sua rappresentazione». Il Comandante della Capitaneria di Porto Giuseppe Cannarile ha annunciato che metterà a disposizione del museo diffuso alcuni spazi esterni dell’area portuale e provvederà alla salvaguardia di reperti e documenti, non soggetti a vincoli giudiziari trovati nelle barche dei migranti giunti sull’isola.

di Mirko Dioneo

Primo piano

medolla 10 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 3 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto