Connettiti con noi

Primo Piano

Il Rapporto di Confindustria: «Dall’inizio della crisi persi 539 mila posti»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

chiuso-per-fallimentoROMA- Nel manifatturiero il numero di occupati è sceso di circa il 10%, e «le imprese italiane saranno probabilmente costrette a tagliare ulteriori posti di lavoro nei prossimi mesi», dice il Centro studi Confindustria: la caduta «ha già raggiunto le 539mila persone 2007-2012», e «rischia di superare» le 724 mila del periodo 1980-1985. E ancora: «L’Italia rimane la settima potenza industriale ma la sua base produttiva è messa a rischio dalla profondità e dalla durata del calo della domanda», avverte il rapporto. Che calcola: «La crisi ha già causato la distruzione del 15% del potenziale manifatturiero italiano».
IL POTENZIALE MANIFATTURIERO – «Chiudi le imprese, chiudi i capannoni, gli impianti: sono cose che hai perso». Il direttore del Centro studi di Confindustria, Luca Paolazzi, spiega così il rilievo del dato sul potenziale manifatturiero che misura «la capacità di produzione e non i livelli di produzione persa», così per un recupero «non basta una ripresa della domanda ma bisogna ricreare un bel pezzo della capacità produttiva» persa. Il potenziale manifatturiero «distrutto» registra «una punta del 40% negli autoveicoli e cali di almeno un quinto in 14 settori su 22». In Germania, invece – nota Confindustria – «il potenziale è salito, +2,2%».
IL LEGAME CON IL PIL – Comunque «l’Italia ha ottime carte da giocare», indica Paolazzi presentando il rapporto del centro studi di viale dell’Astronomia che analizza la lezione dei migliori Paesi avanzati e dei Paesi emergenti: «Crescono i Paesi che costruiscono le condizioni per lo sviluppo manifatturiero». Gli economisti di Confindustria hanno calcolato «che nei Paesi avanzati un aumento di punto della quota del manifatturiero si associa a un maggiore incremento annuo del Pil di 1,5 punti». Mentre «negli emergenti il guadagno è di 0,5 punti».
LA DOPPIA RECESSIONE – «Le condizioni dell’industria manifatturiera italiana a metà del 2013 appaiono fortemente critiche a causa delle conseguenze delle due forti recessioni che si sono conseguite in rapida successione». Ed oggi, rilevano gli economisti di Confindustria, «lunghezza e profondità della caduta dei livelli produttivi mettono a repentaglio la sopravvivenza di migliaia di imprese e di interi comparti produttivi». «La caduta della produzione è stata, lungo lo scorso anno e ancora nella prima parte di questo, più accentuata che in Paesi direttamente concorrenti».

di Redazione Online (corriere.it)

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 10 mesi fa

Impresa e sociale, quando la cooperazione rende il futuro possibile

medolla 10 mesi fa

Da Napoli a Dakar, al via il progetto per l’inclusione sociale e professionale di 4 giovani napoletani

medolla 12 mesi fa

Carcere di Secondigliano, Diocesi di Napoli e Kimbo avviano il progetto “Un Chicco di Speranza”

medolla 1 anno fa

Vigili del Fuoco :«Ora basta! Costretti a turni  e a condizioni di lavoro estenuanti»

Dall'autore

medolla 6 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 7 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 4 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 4 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 6 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 12 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto