Connettiti con noi

Primo Piano

Il “pacco alla camorra” arriva al Parlamento europeo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Alfonso Bianchi
BRUXELLES. La società civile campana che dice “no” alla criminalità organizzata fa sentire la propria voce anche nel cuore dell’Ue. “Facciamo un pacco alla camorra” (www.facciamounpaccoallacamorra.it/), il progetto natalizio delle associazioni antiracket, ha varcato i confini italiani per arrivare a Bruxelles, dove è stato presentato al Parlamento europeo.
A salutare i rappresentanti delle organizzazioni anticamorra un video messaggio del Presidente Martin Schulz, in questi giorni impegnato negli Usa: «Voglio esprimere la mia profonda gratitudine a questi cittadini che combattono con coraggio la criminalità organizzata. Non lo fate solo come italiani, ma come europei. Per questo voglio dirvi chiaramente che siamo con voi». Schulz ha voluto ricordare due martiri della lotta alle mafie: «Pio La Torre fu ucciso prima che le sue intuizioni divenissero legge e don Diana è morto per amore del suo popolo. Ma le loro idee vivono grazie all’impegno di persone come voi».
BORSELLINO. L’eurodeputata siciliana del Pd, Rita Borsellino, ha fatto notare come «certi temi fino a non molto tempo fa sembravano esclusi dalle istituzioni Ue, sembravano reclusi all’Italia. In questa legislatura si è fatto un salto in avanti, si sono inseriti argomenti e parole che hanno contaminato il vocabolario europeo e finalmente in un testo ufficiale è stato inserito il concetto di ‘criminalità organizzata di stampo mafioso’ che prima era inesistente». E tra l’altro il Parlamento europeo si è anche dotato di una commissione apposita per indagare e contrastare questo tipo di fenomeni. Emozionato per il senso simbolico di questa iniziativa e per le parole di Schulz, Mauro Baldascino, referente Comitato don Diana, che ha voluto ribadire come «ancora oggi c’è chi non ammette che le mafie siano un fenomeno transnazionale. Sono felice però di sapere che un vocabolario nuovo si sta diffondendo a livello europeo. Secondo Baldascino «bisogna restituire alle popolazioni i beni confiscati e sostenere l’economia sociale, che è un antidoto a quella criminale». Per Giuliano Ciano, presidente della Nco (Nuova cooperazione organizzata), quella del “Pacco alla camorra” è la «storia di riscatto, di una comunità che si è sporcata le mani, di un popolo che ha voluto dire basta».
PITTELLA. A concludere questa giornata importante, non solo da un punto di vista simbolico, il vicepresidente del Parlamento europeo, Gianni Pittella, che ha promosso l’iniziativa con la sua associazione Prima Persona. «È giusto chiedere norme più stringenti – ha dichiarato Pittella – e da parte nostra ci impegniamo a fare la nostra parte. Ma è importante che tutti capiscano che nessuna legge da sola, senza il lavoro dei cittadini, può risolvere il problema. Ecco perché il vostro esempio è così importante e deve essere seguito».

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 12 anni fa

L’agricoltura sociale fa tappa a Chiaiano

Gravetti 12 anni fa

Agricoltura sociale, la cooperazione: «la legge va emendata»

Gravetti 12 anni fa

Roma, in piazza per dire sì alle staminali/VIDEO

medolla 12 anni fa

“Villaggio Solidale”: Lucca apre le porte al volontariato

Dall'autore

Gravetti 8 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 9 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 9 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 13 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto