Connettiti con noi

Primo Piano

Giornata dei diritti dell’infanzia, patto tra Comuni e Unicef

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

cover_infanziaROMA – Risale al  20 novembre 1989 l’approvazione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, della “Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia”: uno strumento giuridico, ratificato da 193 Paesi, che protegge, accoglie e rispetta il minore. Per questo oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un evento che rappresenta anche un richiamo agli obblighi degli Stati e dell’intera comunità internazionale nei confronti della Convenzione Onu. “L’umanità deve all’infanzia il meglio di ciò che ha da offrire“. Queste parole furono pronunciate di fronte al’Assemblea delle Nazioni Unite dall’allora Segretario Generale, Kofi A. Annan, nel 1989. Per l’occasione l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e l’UNICEF Italia saranno fianco a fianco per dedicare la giornata all’uguaglianza nei diritti di tutti i bambini e in particolare alla non discriminazione dei gruppi più vulnerabili, come i minorenni di origine straniera.
“IO COME TU” – Il tema della tutela dei diritti dei minorenni di origine straniera e la semplificazione delle procedure per il conseguimento della cittadinanza italiana da parte dei minorenni figli di genitori stranieri che vivono sul territorio italiano sono temi su cui l’ANCI è impegnata da tempo e sono  tra gli obiettivi che l’UNICEF Italia persegue sin dal 2010 con la campagna “IO come TU. Mai nemici per la pelle”.  L’UNICEF Italia e l’ANCI coinvolgeranno il maggior numero possibile di Comuni su due azioni: l’approvazione di una delibera comunale che disponga il conferimento della cittadinanza onoraria ai minorenni di origine straniera che sono nati e/o vivono sul territorio comunale nell’ambito della Campagna dell’UNICEF Italia “IO come TU”; e  l’adesione alla catena umana organizzata dai Comitati regionali e provinciali dell’UNICEF, che oggi unirà simbolicamente da Nord a Sud tutta l’Italia intorno al tema del diritto alla cittadinanza. La catena umana, formata da bambini e ragazzi, educatori, rappresentanti delle istituzioni e cittadini, si farà portavoce in molte città dei messaggi della campagna “IO come TU”: non discriminazione, pari opportunità, eguaglianza dei diritti di tutti i minorenni, tutela del superiore interesse del minore, ascolto e partecipazione dei bambini e dei ragazzi.

di Francesco Gravetti

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Area Comunicazione 2 anni fa

LA LEADERSHIP DELLE DONNE, CHIUSURA DEL PERCORSO DI EMPOWERMENT

Gravetti 10 anni fa

Verso una nuova cittadinanza economica

Collaboratore 11 anni fa

Crash art: scocche di automobili incidentate diventano un monumento alla sicurezza stradale

medolla 12 anni fa

Sla, al via “Visnova” a favore dei familiari degli affetti da Sla

Dall'autore

Gravetti 15 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 20 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 20 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 23 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 20 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto