Connettiti con noi

Primo Piano

Femminicidio: il Senato dà il via libera alla Convenzione di Istanbul

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

montecitorio
 
ROMA  – La Convenzione di Istanbul è legge. Il Senato ha approvato all’unanimità e in via definitiva la ratifica della convenzione di Istanbul sulla prevenzione della violenza sulle donne e contro la violenza domestica. Prima della votazione, l’aula ha osservato un minuto di raccoglimento per ricordare, ha detto la vice presidente di palazzo Madama Linda Lanzillotta, «tutte le donne, ragazze, bambine che hanno subito violenza fisica e psicologica».
81 PUNTI – Il passaggio arriva dopo l’approvazione alla Camera, avvenuta sempre all’unanimità. Il documento puntamolto su prevenzione e formazione, linee guida per arginare la strage delle donne. Per queste ultime, la convenzione riconosce il soccorso immediato. E se la mano armata dalla violenza è quella di un genitore, il provvedimento tutela il minore stabilendo la possibilità di incontri futuri solo dopo un’attenta valutazione di rischi. Uno dei primi passi fondamentali resta il riconoscimento della violenza maschile sul corpo e sulla psiche delle donne, avviando così un percorso di prevenzione per contrastarla. Un modo questo per archiviare una mentalità che ha reso il femminicidio un tabù per troppi anni. Ed è qui che si inserisce il ruolo fondamentale di scuole ed università che, attraverso l’introduzione di vere e proprie discipline, possono veicolare messaggi volti ad educare e sensibilizzare al tema. Tra gli 81 punti si pone particolare attenzione anche all’uso che i mezzi di comunicazione fanno del corpo femminile anche solo per pubblicizzare prodotti. La Convenzione impone agli Stati aderenti di punire, con conseguente risarcimento dei danni, una serie di comportamenti di violenza nei confronti delle donne. Ne fanno parte lo stalking, la violenza fisica, lo stupro, il matrimonio forzato, le mutilazioni genitali, l’aborto o la sterilizzazione forzati e le molestie sessuali.
LE ALTRE RATIFICHE – Perché la Convenzione diventi realtà e sia vincolante per gli Stati firmatari mancano le ratifiche di almeno altri cinque Stati (ne servono dieci di cui almeno otto membri del Consiglio d’Europa) affinché la carta dei diritti delle donne non resti, appunto, solo carta. È infatti necessario che i ventinove Stati firmatari accelerino le pratiche di ratifica che ad oggi riguarda solo Albania, Montenegro, Portogallo e Turchia, sebbene la violenza sulle donne sia un fenomeno che investe tutta l’Europa, da Nord a Sud. Ma non solo. Perché la Convenzione abbia un impatto sulla vita di tutti i giorni dei cittadini dovrà essere varata una legge di attuazione che abbia la copertura finanziaria necessaria per permettere la realizzazione dei concreti interventi di sostegno. Il tutto mentre rimane difficile raccogliere dati sul femminicidio; l’ultimo rapporto che ha tentato di fare una fotografia d’insieme risale al 2010 e segue di dieci anni quello precedente. I risultati non sono confortanti: secondo il Consiglio d’Europa il 25% delle donne in Europa, cioè una su quattro, a un certo punto della propria vita ha subito violenza domestica
LA TASK FORCE – Nel frattempo nella giornata di martedì sono partiti i lavori della task forse interministeriale contro la violenza sulle donne, annunciata dalla ministra Josefa Idem appena dopo la sua nomina. Il dipartimento per le Pari opportunità, già dalla prossima settimana, «istituirà tre gruppi di lavoro con esperti che si concentreranno su tre primi obiettivi. Un gruppo di ‘alto livello dovrà disegnare l’Osservatorio sulla violenza di genere, visto come sistema integrato di tutte le informazioni statistiche necessarie al monitoraggio del fenomeno, individuando i gap informativi esistenti e le azioni da mettere in atto. Il gruppo di alto livello sarà coordinato da Linda Laura Sabbadini, capo dipartimento delle Statistiche sociali e ambientali dell’Istat, e membro del gruppo Onu che si è occupato di dare le linee guida per gli indicatori sulla violenza contro le donne a livello mondiale».

di Marta Serafini estratto da Corriere.it 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 7 mesi fa

Violenza sulle donne, i dati della città di Napoli e il lavoro dei CAV

medolla 1 anno fa

Giovani contro violenza sulle donne. Panchina rossa nel parchetto rigenerato

medolla 1 anno fa

Sarà intitolato a Giulia Tramontano il nuovo centro antiviolenza del Comune di Sant’Antimo

medolla 1 anno fa

Violenza di genere: chirurgia ricostruttiva a supporto delle vittime

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto